Mentre gli anni che corrono verso la seconda Guerra mondiale sono caratterizzati da vasti programmi di riarmo, decisi da tutti gli stati, già nel corso della guerra si riprese a discutere della necessità [...] (art. 11) e al Consiglio di sicurezza (art. 26) il compito di "formulare piani da sottoporre ai membri delle NazioniUnite per lo stabilimento di un sistema per la riduzione degli armamenti" e per "assicurare che tale regolamentazione e riduzione ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle NazioniUnite e associato [...] indiani) recentemente immigrati e da pochissimi europei, ammontava a 120.300 unità nel 1980, anno dell'ultimo censimento; nel 1991, secondo una e ha mantenuto uno stretto allineamento con gli Stati Uniti (nell'ottobre 1983 inviò, tra l'altro, un ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] secondo procedure interamericane, che fosse data una rappresentanza adeguata all'America latina nel Consiglio di sicurezza (v. nazioniunite, in questa App.). Si raccomandava la formazione di una commissione militare permanente; di non dare asilo a ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] ricostruzione a Washington, e dal febbraio 1947 rappresentante permanente francese al Consiglio economico e sociale delle NazioniUnite.
Tornato ai dibattiti parlamentari, come uno dei più vigorosi e preparati rappresentanti dell'opposizione, divenne ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] (1945), alle conferenze di Mosca e di Londra (1947) e di Parigi (1949), e alle sessioni dell'assemblea generale delle NazioniUnite. Fu inoltre negoziatore delle trattative che portarono al trattato di pace con il Giappone e ai patti di sicurezza con ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle NazioniUnite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] il tasso di accrescimento demografico medio annuo, nel periodo 1990-97, si è attestato sul 26‰. La popolazione vive per circa l'80% in villaggi rurali, per lo più ubicati nelle fasce costiere più fertili ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali, [...] le miniere di fosfati di Nauru (peraltro di prossima dismissione) e la vicina Kiribati.
Secondo i dati delle NazioniUnite, T. è uno dei paesi meno sviluppati dell'Oceania, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali (in particolare della Gran ...
Leggi Tutto
NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] si ostinava nel disegno di debellare il governo nazionale di Ch'ang Kai-shek, questo, sostenuto dalle NazioniUnite, poteva resistere tenacemente contro l'azione disgregatrice di Nanchino e l'invasione dei Giapponesi sino alla loro capitolazione ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] dominio coloniale. Questo schieramento neutralista e anticolonialista cominciò a funzionare di fatto nelle votazioni in seno alle NazioniUnite, con la designazione di "gruppo afro-asiatico".
In seguito, e particolarmente dopo lo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] al Senato (1964 e 1970). Nel frattempo cresceva la sua forza politica e R. Nixon lo nominò ambasciatore alle NazioniUnite (1971) e vice-presidente del Comitato nazionale del Partito repubblicano. G. Ford, presidente repubblicano dal 1974 al 1976, lo ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...