Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Tribunale militare internazionale. La comparsa del termine in documenti ufficiali risale alla prima sessione dell'Assemblea generale delle NazioniUnite (11 dic. 1946), dove lo si definiva "delitto contro il diritto delle genti" (risoluzione 96, i) e ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] periodo, infatti, che si registra il più alto indice di natalità di nuovi Stati, come dimostra l'aumento dei membri delle NazioniUnite: erano 51 nel 1945, all'atto della sua costituzione; divennero 82 nel 1960, 135 nel 1973, 159 nel 1988, fino ad ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] : l'asserita volontà dell'Irāq di dotarsi di armi di distruzione di massa e la sua violazione delle risoluzioni delle NazioniUnite, che gli imponevano di smantellare i propri arsenali e di collaborare con gli ispettori inviati in ̔Irāq dall'ONU. Vi ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] , la loro integrità territoriale e la loro indipendenza", e che costituisce un'organismo regionale entro le NazioniUnite.
Come "inter-americane" si designano altresì numerose conferenze, plenarie o parziali, indette per trattare di argomenti ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] complessiva di 3.457.000, di cui 1.506.140 profughi sistemati in cinquantatré campi e assistiti dall'"Agenzia delle NazioniUnite di Assistenza e di Lavoro per i Rifugiati della Palestina nel vicino Oriente" (UNRWA) creata l'8 dicembre 1948.
Dopo ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] . Si vedano, al proposito, i supplementi e le relazioni annuali del Lloyd's Register of Shipping; l'Annuario statistico delle NazioniUnite; gli ottimi annuarî dell'Istituto di Economia marittima di Brema la cui 1ª ed. è del 1952-53, con periodicità ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] , in modo particolare, della 'fuga' più o meno volontaria dei cittadini palestinesi dai confini stabiliti con la risoluzione delle NazioniUnite e poi dai risultati della prima guerra arabo-israeliana (1948-49). La necessità di demolire la narrazione ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] regolatore è così definito: "La marina deve essere in grado di mantenere aperte le linee di rifornimento, dare alle NazioniUnite l'appoggio che eventualmente può essere richiesto, e nel tempo stesso gravare il meno possibile sulle risorse del paese ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] Guerra mondiale non era ancora terminata, già si discuteva la sorte della Manciuria nelle varie riunioni fra i capi delle NazioniUnite. Al Cairo (22-26 novembre 1943), assente Stalin, Roosevelt e Churchill promisero a Ch'ang Kai-shek la restituzione ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] esportazioni sono (1958): sisal, cotone, grassi vegetali, diamanti, pellami, ecc.
Storia. - In base all'art. 77 della Carta delle NazioniUnite, alla fine della seconda guerra mondiale il Tanganica passò (dic. 1946) dal regime di mandato a quello di ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...