Annan, Kofi
Politico del Ghana (n. Kumasi, od. Ghana, 1938). Funzionario dell’ONU dal 1963, responsabile dell’operazione Oil for food per gli aiuti umanitari all’Iraq, sottosegretario generale per le [...] e nella ricerca di una soluzione al conflitto israeliano-palestinese. Nel 2000 pubblicò il Rapporto del Millennio, sul ruolo delle NazioniUnite nel 21° secolo. Nel 2001 A. fu insignito del premio Nobel per la pace. Nel 2002 fu riconfermato il suo ...
Leggi Tutto
Stevenson, Adlai Ewing
Politico statunitense (Los Angeles 1900-Londra 1965). Vicesegretario (1941-44) alla Marina, dal 1945 assistente del segretario di Stato, fece parte della delegazione degli USA [...] alla Conferenza di San Francisco, divenendo poi (1946-47) delegato statunitense all’Assemblea delle NazioniUnite; candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti nel 1952 e 1956 (ambedue le volte sconfitto da D.H. Eisenhower); rappresentante ...
Leggi Tutto
Gromyko, Andrej Andreevic
Gromyko, Andrej Andreevič
Diplomatico e statista sovietico (Minsk 1909-Mosca 1989). Ambasciatore negli USA (1943-46), fu poi capo della delegazione sovietica alle NazioniUnite [...] (1946-49). Viceministro degli Esteri (1949-57), nel 1957 prese il posto di Molotov come ministro, rimanendo a capo della diplomazia sovietica sia nel periodo di Chruščëv sia in quello di Brežnev. Diede ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] non dovessero essere risolte con il ricorso alle armi, ma invece attraverso il negoziato", e, infine, l'opera delle NazioniUnite: la cui Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo era additata come una tappa importante "nel cammino verso l ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] condotto dall'UNESCO siano sorte dopo il secondo conflitto mondiale", nello stesso lasso di tempo in cui i paesi membri delle NazioniUnite passavano da 50 a 126 (ibid., pp. 114 ss.). Ciò aggiunge, forse, ancora maggior pregio alla più antica data di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e al tempo stesso un elemento decisivo per il suo consolidamento, è confermata dall'Agenda 21 adottata dalla Conferenza delle NazioniUnite su ambiente e sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. In essa si afferma infatti che la Convenzione del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] traccia di colonialismo; a unirsi al resto del mondo nel tentativo di promuovere gli interessi e i principî delle NazioniUnite e della sua Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Al fine di realizzare questi obiettivi e programmi politici ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , l'invasione nord-coreana della Corea del Sud: il che avvenne alla fine del giugno 1950.
La reazione dell'America e delle NazioniUnite all'invasione della Corea del Sud, gli sbarchi a Inch'ŏn, la marcia sullo Yalu, l'entrata in guerra dei comunisti ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] stesso giorno il papa partì per New York, dove visitò l'assemblea generale dell'ONU, l'Organizzazione delle NazioniUnite, accompagnato da otto cardinali rappresentanti i cinque continenti, rivolgendo a nome del concilio un discorso dai toni semplici ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] degli Stati arabi vicini con l'obiettivo dichiarato di conquistare l'area assegnata agli Ebrei dalla risoluzione delle NazioniUnite sulla spartizione e di instaurare l'autorità araba su tutta la Palestina. Precisamente ‛quale' autorità araba non era ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...