(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] sovranità nel 1935. Durante la Seconda guerra mondiale le M. furono occupate dagli USA, cui furono affidate dalle NazioniUnite in amministrazione fiduciaria (1947). Negli anni 1970 la popolazione delle M. settentrionali (tranne quella di Guam, che ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] dalle competizioni temporali tra gli Stati, lo S.C. V. è neutrale: esso non fa parte delle NazioniUnite ma è membro di plurime Organizzazioni internazionali (quali l’Unione Postale Internazionale e l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle [...] NazioniUnite con la risoluzione del 29 novembre 1947. Il giorno successivo la proclamazione d’indipendenza d’Israele (15 maggio 1948) gli eserciti di Egitto, Siria, Transgiordania, Iraq e Libano invasero il territorio dello Stato ebraico. Malgrado ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] della disoccupazione. Ha pubblicato i Rapporti per le NazioniUnite sulla pianificazione francese (in collab., 1966) e national development (1993); Pour entrer dans le XXIème siècle (1994); L'unité d'un homme (1994); Combats pour l'Europe (1996), e ...
Leggi Tutto
Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo [...] , con 138 voti favorevoli (tra cui quello dell'Italia), 9 contrari e 41 astenuti, l'Assemblea generale delle NazioniUnite ha riconosciuto l'Autorità nazionale palestinese come Stato osservatore non membro dell'ONU; tale condizione ha conferisto all ...
Leggi Tutto
Economista e diplomatico polacco (Tomaszów 1904 - Londra 1965). La sua fama è legata principalmente al contributo che egli ha fornito al dibattito sulla possibilità di calcolo di un sistema razionale di [...] (1957-62); presiedette anche la Commissione economica per l'Europa (1957-59) e fece parte del Comitato delle NazioniUnite per le conseguenze economico-sociali del disarmo (1961-62). Insegnò statistica nella Scuola di pianificazione di Varsavia ed ...
Leggi Tutto
Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] Alto Volta) ottennero la piena indipendenza (rompendo i residui legami con la Comunità francese) e furono ammesse fra le NazioniUnite. Molte di esse sono successivamente entrate a far parte dell’Unione africano-malgascia, che dal 1966 ha assunto la ...
Leggi Tutto
Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] francese; successivamente conseguirono (1960) la piena indipendenza e contestualmente furono ammessi fra le NazioniUnite; essi hanno assunto la denominazione di République Centrafricaine (Ubangi-Sciari ➔ Centrafricana, Repubblica); République ...
Leggi Tutto
La più settentrionale ed estesa delle Isole Salomone (10.049 km2), scoperta nel 1767 da L.-A. de Bougainville. È costituita da rocce arcaiche ricoperte di materiali vulcanici recenti; percorsa da NO a [...] . Centri principali Arawa, Kieta e Sohano.
Affidata al termine della Seconda guerra mondiale all’amministrazione dell’Australia dalle NazioniUnite, dal 1975 B. fa parte della Papua-Nuova Guinea. Nel 1990 si è autoproclamata indipendente. Nel 2000 il ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Madison Barracks, New York, 1896 - Charleston, Carolina del Sud, 1984); durante la seconda guerra mondiale, dal 1942 comandante delle forze americane inviate in Gran Bretagna, assunse [...] dei Tedeschi in Italia. Dal 1945 al 1947 fu rappresentante degli USA nel Consiglio interalleato di Vienna, dal 28 apr. 1952 al 30 ott. 1953 fu comandante supremo delle forze americane in Estremo Oriente e di quelle delle NazioniUnite in Corea. ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...