L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] urbana è aumentata costantemente e la porzione della popolazione mondiale che vive nelle aree urbane continua a crescere. Le NazioniUnite prevedono che nel 2025 il 60% della popolazione mondiale sarà concentrato nei centri urbani, contro il 29% del ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] , l’esperienza di Vauban è stata riconosciuta come best practice di sviluppo urbano sostenibile dall’agenzia UN-Habitat delle NazioniUnite.
Infine, si deve ricordare Amburgo, città di oltre 1.700.000 abitanti, nonché uno tra i più trafficati porti ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] del XXI secolo. Ma anche questo capitale potrebbe essere moltiplicato più volte se tutti i paesi membri delle NazioniUnite o dell'UNESCO partecipassero a un programma di ricerca su scala mondiale, finanziandolo su una base equamente proporzionale ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] africane più del 70%. I ritmi di crescita del fenomeno sono elevatissimi: in Africa, secondo stime delle NazioniUnite, per ogni unità abitativa costruita in città, immigrano dalle aree rurali dieci nuove famiglie. Si calcola che a livello mondiale ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] liturgici introdotti con la Riforma; nelle nazioni cattoliche invece se ne conservano ancora numerosi . 12° e 13°, sono composti da singole volute di piccole dimensioni unite mediante fascette tra loro e alle barre di sostegno; il motivo più ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] il Comune ha assegnato loro alcune case popolari. In altre nazioni europee, come in Romania e in Ungheria, gli zingari o le ville dei ricchi. Sono due città completamente diverse ma unite. Anzi, sono due facce della stessa città.
La montagna fumosa
...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...