PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] ), Roma 1959; Associazione Italia-URSS, Un dibattito sul piano settennale sovietico, in Rassegna sovietica, n. 2, 1959; NazioniUnite, Department of economic and social affairs, Economic survey of Africa since 1950, New York 1959; C. Bobrowski, La ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] definita in base a una dispersione minima delle singole unità elementari rispetto alla media dell'insieme: ciascuna parte ha Conferenze mondiali delle Agenzie specializzate dell'Organizzazione delle NazioniUnite, in tema di ambiente (Stoccolma, 1972 ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] sotto la giurisdizione dei paesi vincitori, alle restituzioni dei beni asportati e all'indennizzo dei danni subìti dai beni delle NazioniUnite nei territorî degli stati vinti.
Il trattato di pace con l'Italia (art. 74) dispone il pagamento di 360 ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] un momento di acceso e rilevante dibattito in occasione della Conferenza mondiale sulla popolazione indetta nel 1974 dalle NazioniUnite, e della redazione del Piano di azione mondiale per la popolazione. La spinta di alcuni paesi sviluppati che ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] delle aree protette. Il Consiglio economico e sociale delle nazioniunite nel 1959 affidò infatti all'UICN il compito di più che dal punto di vista economico" (omiss.). "Se la nazione non è finanziariamente in grado di amministrare e valorizzare i p. ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] . Il lancio di un Piano d'azione per le f. tropicali promosso nel 1985 congiuntamente dalla FAO, dalle NazioniUnite, dalla Banca Mondiale e dal World Resources Institute sembra tuttavia promettere di riportare il problema della forestazione al suo ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] per la navigazione interna è costituita da circa 16.000 unità.
Finanze. - Lo sviluppo economico olandese nell'ultimo decennio , la controversia sulla Nuova Guinea fu deferita alle NazioniUnite dall'Indonesia. Ma la mancata ratifica degli accordi dell ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] problemi sono qualitativamente diversi nei rapporti fra Stati Uniti ed Europa e nei rapporti fra paesi industrializzati Sciarelli, L'impresa MN, Napoli 1973 (bibl. 160 titoli); NazioniUnite, MN corporations in world development, New York, UNO, ST/ ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] dei trasporti urbani in India, Argentina e Venezuela (1962-1963), fu consulente di questioni fiscali per conto delle NazioniUnite. Professore di economia presso la Columbia University di New York (1958-1981), e in seguito professore emerito, fu ...
Leggi Tutto
SINGER, Hans Wolfgang
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] Istituto di studi per lo sviluppo della stessa università dal 1975 al 1985. Dal 1947 al 1969 ha lavorato presso il Segretariato delle NazioniUnite. Ha, inoltre, presieduto il gruppo di esperti che si è interessato della creazione del Programma delle ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...