UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle NazioniUnite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] per la cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni. Fondata a Londra il 16 novembre 1945 contributo varia a seconda dei paesi: sul bilancio del 1948 gli Stati Uniti sono stati presenti per il 41,80%, la Gran Bretagna per il 13 ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 662)
Gino BOLAFFI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] e la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, con la Export-Import-Bank, con i governi delle NazioniUnite per le cessioni di surplus e per gli aiuti UNRRA, Post-UNRRA, AUSA, interinali, ecc.; la prestazione delle garanzie ...
Leggi Tutto
LEIBENSTEIN, Harvey
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] master nel 1946. Passato all'università di Princeton, vi ha conseguito il Ph.D. nel 1951. Dopo aver lavorato per le NazioniUnite, ha insegnato a Berkeley fino al 1967 per poi trasferirsi all'università di Harvard dov'è professore di Economia della ...
Leggi Tutto
PREBISCH, Raül
Carla Esposito
Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires [...] e in organismi internazionali: fu tra l'altro segretario della Commissione economica per l'America latina delle NazioniUnite (1950), primo segretario generale dell'UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development, 1963), direttore generale ...
Leggi Tutto
LITTLE, Ian Malcolm David
Giuseppe Dallera
Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] di settore alla Twentieth Century Fund, membro della British Airport Authority, membro del Committee of development planning delle NazioniUnite.
È noto principalmente per l'opera A critique of welfare economics (1950), in cui ha sviluppato l'analisi ...
Leggi Tutto
RUEFF, Jacques
Economista francese, nato il 23 agosto 1896. Ispettore delle finanze (1923), funzionario della Società delle nazioni (1927-30), addetto finanziario presso l'ambasciata francese a Londra [...] la relativa Conferenza di Parigi (novembre-dicembre 1945); delegato alla Conferenza della pace e alla prima assemblea delle NazioniUnite, è presidente dell'Agence interalliée des réparations di Bruxelles (1946). Ha insegnato dal 1923 al 1930 all ...
Leggi Tutto
LEWIS, William Arthur
Economista inglese, nato nelle Indie occidentali britanniche il 23 gennaio 1915, lecturer nella London School (1938-47), reader nell'università di Londra (1947), prof. di politica [...] nell'università di Manchester (dal 1948 al 1957) e nell'University College delle Indie occidentali dal 1955 È stato consulente delle NazioniUnite per l'Asia e l'Estremo Oriente (1952), per la Costa d'oro (1953), per la Nigeria occidentale (1955) e ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] di base – è una delle sfide che l’Occidente si sta impegnando a combattere già da decenni e che costituisce il cuore del Millenium project delle NazioniUnite (ONU). Esso impegna i paesi membri a far progredire la politica mondiale affinché le ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] del presidente Kennedy, che diede anche il suo appoggio all'idea di un ‛decennio dello sviluppo' patrocinato dalle NazioniUnite. L'evoluzione dei programmi di assistenza dei vari Stati del mondo occidentale nel corso degli anni sessanta è rilevabile ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] trattati su scala planetaria.
Nel 1976 il Club di Roma richiamava a una ‛pianificazione' internazionale nel quadro delle NazioniUnite ristrutturate; da allora si sono moltiplicati gli studi e i rapporti sull'ingovernabilità del mondo attuale e sull ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...