fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] 2000 a New York, 189 capi di Stato e di governo, in rappresentanza di tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle NazioniUnite, hanno firmato la Dichiarazionebdel millennio, un patto tra paesi ricchi e paesi poveri che si impegnano a rispettare i ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nelle costituzioni di questo secolo (Messico, 1917; Germania, 1919; Francia, 1946; Italia, 1948; RFT, 1949; Carta delle NazioniUnite, 1945) si pone in primo luogo con riferimento agli individui, e acquista valore problematico soprattutto nel profilo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] pubblica liberale - sia in Gran Bretagna che all'interno del sempre più influente foro internazionale costituito dalle NazioniUnite -, rimandando al tempo stesso il trasferimento effettivo del potere. Tale formula constava di due elementi: il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sviluppo. Ottenuta l'indipendenza, essi hanno preteso - con l'appoggio della Conferenza sul commercio internazionale delle NazioniUnite - la costituzione di mercati assicurativi nazionali. Ciò avrebbe dovuto comportare da un lato una riduzione delle ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] dell'MPS sotto forma di una matrice di forma simile a quella che appare nell'introduzione al nuovo SNA curata dalle NazioniUnite (v. U.N., Statistical Office, A system..., 1968).
5. Benessere e sistema dei conti nazionali
Nel cap. 3 abbiamo visto il ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Development ha affermato nel suo rapporto all'UNCED (United Nations Conference on Environment and Development, Conferenza delle NazioniUnite su ambiente e sviluppo) che "non possiamo continuare nei nostri metodi attuali di uso dell'energia, di ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] 1960, il reddito nazionale pro capite dei paesi asiatici meno sviluppati era di circa 100 dollari e, secondo le fonti delle NazioniUnite, nel 1963, cioè nell'anno per il quale si hanno dati per il maggior numero di paesi, nessun paese del continente ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] da sostenere come da respingere, ma, nel complesso, sembra verosimile che, secondo le parole di un rapporto delle NazioniUnite del 1967 sull'Africa occidentale, ‟non vi sono indicazioni che le tariffe dei noli [...] siano eccessive nel senso ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] nel 1974 e a quella sui diritti e i doveri degli Stati fatta approvare nello stesso anno dall'Assemblea delle NazioniUnite, nonostante l'opposizione quasi unanime dei paesi industrializzati. Le posizioni prese sempre più spesso dai paesi in via di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] sulle risorse naturali nell'interesse del loro sviluppo", come solennemente aveva riconosciuto l'Assemblea generale delle NazioniUnite nella risoluzione del novembre 1966; b) il conseguente venir meno dei meccanismi di 'stabilizzazione' del mercato ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...