Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] crisi petrolifera e i successivi tentativi di creazione di cartelli per varie materie prime. Nel 1974 le NazioniUnite adottarono la risoluzione sul Programma Integrato per le Materie Prime (Integrated Program for Commodities, IPC). Essa prevedeva ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] e Sala i Martin.
La dinamica degli squilibri regionali nei paesi industrializzati
Nel 1955 un rapporto delle NazioniUnite sullo sviluppo e sottosviluppo regionale in vari paesi europei traeva le seguenti conclusioni: 1) nell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] problemi dell'occupazione trovò posto nella Costituzione francese, mentre sul piano internazionale i paesi membri delle NazioniUnite si impegnavano a intraprendere misure congiunte e separate al fine di realizzare l'obiettivo della piena occupazione ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] che sorgono dai negoziati ancora in corso per la Convenzione sul diritto del mare delle NazioniUnite. 159 paesi e la Comunità Europea hanno firmato la Convenzione, ma gli Stati Uniti non l'hanno ancora fatto e finora solo una minoranza di Stati l'ha ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] decide l'istituzione del Sistema monetario europeo (SME), basato sull'unità monetaria europea (ECU), una moneta nominale il cui valore è a pieno titolo di un'agenzia specializzata delle NazioniUnite.
7 febbraio 1992
A Maastricht è firmato il ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] Monetario Internazionale (FMI), un'istituzione specializzata delle NazioniUnite. L'FMI poteva prestare riserve valutarie a al PIL in molti paesi importanti, a cominciare dagli Stati Uniti. Tale fenomeno non ha avuto luogo in maniera sincrona nei ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Stati si fecero ancora più stretti allorquando l'intervento cinese nel conflitto coreano provocò l'embargo da parte delle NazioniUnite, con la conseguenza che il commercio estero cinese si rivolse esclusivamente verso l'URSS e i suoi paesi satelliti ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] garantirla non poteva essere più evidente. Da qui l'impulso a cominciare da capo e a provare altre vie (NazioniUnite, collaborazione regionale e funzionale).
In secondo luogo il ripensamento sulle cause delle due guerre mondiali portò al centro dell ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] collaborazione a tutto campo, dai singoli individui ai governi e alle organizzazioni internazionali, in primo luogo le NazioniUnite. Due aspetti assumono particolare rilievo: il potenziamento della ricerca di nuove tecnologie e strategie di gestione ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] i suggerimenti di Richard Stone (v. cap. 5), sono divenute parte integrante del sistema di contabilità nazionale raccomandato dalle NazioniUnite (v. UN Statistical Office, 1968).
5. Tavola dei flussi e matrice dei coefficienti
Il cuore dell'analisi ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...