Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] v., 1952), ora Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), e nel 1953 dall'Ufficio statistico delle NazioniUnite (quest'ultimo schema subì, nel 1969, una notevole revisione; v. ONU, 1953, 1960², 1969³).
Dai primi anni settanta ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di costruzione delle statistiche elaborata dalle NazioniUnite e dalla Commissione Statistica Europea. Questi totale, ha così superato il 70% nei paesi più avanzati, come gli Stati Uniti o la Gran Bretagna, e si è collocato tra il 60 e il 70% ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] del volontariato dinamico e vibrante". E probabilmente le stesse esperienze e studi hanno spinto il segretario generale delle NazioniUnite, Kofi Annan, a dichiarare alla 56a Assemblea generale (5 dicembre 2001) che "il volontariato contribuisce alla ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] legale delle imprese. Sotto questo aspetto esse sono distinte secondo il System of National Accounts (SNA) delle NazioniUnite in tre grandi gruppi: società, quasi-società, imprese individuali.
Le società sono definite come organizzazioni aventi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] governo Moro, nel 1965, quando fu persino proclamato presidente della XX Assemblea generale dell’ONU (Organizzazione delle NazioniUnite).
Entrato al Senato nel 1968, fu eletto presidente dell’assemblea e nel 1971, quando si concluse il mandato ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] il 27 settembre del 1965 e che, tradotto in inglese, due anni dopo venne inserito nella documentazione di un convegno delle NazioniUnite. La sua era senz’altro una visione originale e lungimirante per quegli anni, tanto che le sue analisi e diagnosi ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] tra l'altro i primi numeri del periodico che, con successive trasformazioni, sarebbe diventato il bollettino di statistica delle NazioniUnite).
Ottenuta il 28 luglio 1922 la libera docenza in statistica, rientrò in Italia e, dopo aver tenuto corsi ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] finire della Seconda guerra mondiale, nel luglio del 1944, i rappresentanti di 45 paesi si riunirono, sotto gli auspici delle NazioniUnite, in una cittadina americana ‒ Bretton Woods, nel New Hampshire ‒ per porre le basi di una nuova collaborazione ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] autonome, nella seconda fase i protagonisti diventano i gruppi di mercanti che riescono ad avere il sostegno politico e militare di nazioniunite e potenti, le quali seguono una politica di protezione e di appoggio verso i mercanti e verso coloro che ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] il solo numero di coloro che avrebbero avuto bisogno di interventi d'urgenza era stimato dall'Alto Commissariato delle NazioniUnite per i Rifugiati (ACNUR) in oltre 27 milioni. Questa massa includeva sia coloro che avevano attraversato una o più ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...