'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] del governo, fautore di un progetto di Stato federale, e a nulla valsero i tentativi di mediazione compiuti dalle NazioniUnite.
A partire dal 1990 la richiesta formale, avanzata dal governo centrale, dell'ingresso di C. nella Comunità Europea ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Claudio Sardoni
Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] di importanti imprese pubbliche e private e nei primi anni Cinquanta ha lavorato nella Commissione economica per l'Europa delle NazioniUnite, sotto la guida di G. Myrdal.
F. è stato collaboratore di A. Olivetti; ha lavorato per l'IMI (Istituto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la controversia sull'applicazione dell'accordo alla Corte internazionale di giustizia, mentre l'Austria aveva preferito ricorrere alle NazioniUnite; la XV assemblea generale nell'autunno del 1960 (e nuovamente la XVI l'anno dopo) aveva sollecitato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in ῾Irāq e dall'eventualità di una lunga campagna militare, preferì attenersi ai contenuti delle risoluzioni delle NazioniUnite che non contemplavano la caduta di Ḥusayn.
Bush approfittò del successo per avviare a soluzione il conflitto palestinese ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] convocata dall'ONU a Vancouver nel 1976 ha posto le basi per l'istituzione (a Nairobi) di un Centro delle NazioniUnite per gl'insediamenti umani (Habitat) incaricato di agire direttamente nel settore e di coordinare le attività urbanistiche di varie ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] del 16 marzo 1986, quando gli elettori bocciarono a stragrande maggioranza la proposta di adesione alle NazioniUnite. Siffatto orientamento, fondamentalmente scettico nei confronti di impegni globali della Confederazione, venne ribadito dall'esito ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , il reiterato rifiuto di Peres di aderire alla ventilata Conferenza internazionale sul Medio Oriente, sotto l'egida delle NazioniUnite e con la partecipazione degli stati membri del Consiglio di sicurezza oltre che di tutte le parti interessate ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] una tregua e il passaggio alle trattative diplomatiche, con la mediazione internazionale dell'Organizzazione per l'unità africana e di quella delle NazioniUnite; la questione non è stata tuttavia risolta, e, dopo un periodo caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] nei primi anni Novanta, all'economia della R. sono derivate ulteriori complicazioni in conseguenza dell'embargo decretato dalle NazioniUnite contro i paesi dell'ex Iugoslavia.
L'agricoltura continua a rappresentare un settore di rilievo nel panorama ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] propria famiglia.
Bibl.: J. C. van den Brekel, Population policy in the Council of Europe region, Strasburgo 1982; NazioniUnite, Final report of the international Conference of population, Città di Messico 1984; L. Tabah, Preparations for the 1984 ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...