di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] a dover superare la barriera di diffidenza della Germania, e di riflesso dell’Unione Europea, nonché delle NazioniUnite. Per Berlino, Francoforte, Bruxelles è inaccettabile che l’ascolto elettronico statunitense, malgrado i secchi dinieghi della NSA ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] stati pionieri nel sostegno ai settori marginali: lo dice lo Undp, cioè il Programma per lo sviluppo delle NazioniUnite. Ma le disuguaglianze sociali rimangono ovunque un grave handicap allo sviluppo e all’impiego razionale delle risorse umane e ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] diplomatica che teneva dal 1958.
Nel 1961, nel mese di marzo-aprile, guidò la delegazione vaticana alla Conferenza delle NazioniUnite sulle relazioni diplomatiche che si svolse a Vienna e si concluse con una convenzione firmata anche dalla S. Sede ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] Zapatero, insieme a quello turco, ha proposto la creazione dell’Alleanza delle civiltà delle NazioniUnite (Unaoc), istituita nel 2005 nell’ambito delle NazioniUnite. L’Alleanza mira ad approfondire la conoscenza e le relazioni tra i popoli al di ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] sociale ed economico. Nel 2007 e 2008, l’Indonesia ha ottenuto un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite. Il presidente Yudhoyono ha inoltre sviluppato partnership strategiche con numerosi paesi occidentali. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] statunitense e di proiettarsi come referente per il Terzo mondo nei consessi internazionali, a partire dal Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite, di cui il Sudafrica è stato membro non permanente per la prima volta tra il 2007 e il 2009 e ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] Quindi l’impegno di Obama di appoggiare la candidatura indiana al posto di membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle NazioniUnite: un impegno che fa compiere un salto di qualità a quella che rimane da sempre la stella polare della politica ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] altre in quanto nel 2002 la Francia ha dato il via a tale missione in maniera autonoma, senza l’intervento delle NazioniUnite, arrivato solo in un secondo momento; ciò a testimonianza di quanto siano importanti gli interessi francesi in quell’area ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (Cedaw) del 1979, ma il comitato delle NazioniUnite preposto a vigilare sulla sua attuazione ha rilevato alcuni punti critici: la legislazione nazionale saudita non ha infatti ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] nucleare (Npt) di cui il paese è firmatario. Negli anni, questo ha spinto il Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite, gli Stati Uniti e l’Unione Europea ad adottare sanzioni economiche contro l’Iran.
Tali provvedimenti sono diretti a colpire l ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...