Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] coincisero con una svolta decisiva in favore di Pechino: nell’ottobre del 1971, infatti, l’Assemblea generale delle NazioniUnite (Un) decise di espellere la rappresentanza del Guomindang e assegnare il seggio in Consiglio di sicurezza previsto per ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] ’Unione internazionale dei Rom. Oggi l’Unione gode del ‘Consultative Status’ presso il Consiglio economico e sociale delle NazioniUnite in base all’articolo 71 della Carta, ma è ben lungi dal conseguire l’obiettivo della riunificazione dell’etnia ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] isolazioniste del presidente Niyazov e la stretta adesione al principio di neutralità permanente – riconosciuto dalle NazioniUnite nel dicembre 1995 – hanno tenuto il Turkmenistan fuori dai principali accordi e meccanismi di sicurezza collettiva ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] in Guinea Bissau. Attualmente, il paese ha anche un contingente di circa 150 soldati sotto l’egida delle NazioniUnite nella missione Unifil in Libano. Nell’ambito della cooperazione con i paesi della Comunità dei paesi lusofoni riveste infine ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] grande al mondo), costringendo inoltre 600.000 persone a cercare rifugio oltreconfine. Dalla fine del conflitto nel 2005 le NazioniUnite stimano che circa due milioni di profughi e 300.000 rifugiati all’estero siano ritornati nelle loro regioni d ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] extra-atmosferico (Unoosa) e quello per il Controllo della droga e la prevenzione del crimine (Unodc), e l’Organizzazione delle NazioniUnite per lo sviluppo industriale (Unido). Sempre correlata al sistema delle Un e con sede a Vienna è l’Agenzia ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] politici all’estero, di cui 300.000 risiedono in Cina dove, secondo le autorità dell’Agenzia dei rifugiati delle NazioniUnite, sono bene integrati nel tessuto sociale e godono della protezione del governo della Repubblica Popolare. All’opposto 2300 ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] paesi: i nordcoreani non hanno mai accettato questo confine fissato alla fine della Guerra di Corea, considerandolo un’imposizione delle NazioniUnite, e a loro volta ne hanno stabilito uno più a sud che non è mai stato, naturalmente, accettato dai ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] 1994, a pochi mesi di distanza dall’accordo per il cessate il fuoco mediato dalla Russia sotto l’egida della NazioniUnite, l’Abkhazia si era tuttavia dotata di una propria costituzione e di organi statali. Isolata dalla comunità internazionale, la ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] crimine è stato commesso. La decisione di costituire un tribunale speciale da parte del Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite ha avuto come principale obiettivo quello di sopperire alle inefficienze e alla frequente riluttanza ad agire da parte ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...