SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] favorirono l'apertura di un processo di pace.
Trattative fra il governo e il FMLN, sotto l'egida delle NazioniUnite, furono avviate a Ginevra nell'aprile 1990 e, malgrado la prosecuzione dei combattimenti, portarono a un graduale avvicinamento tra ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] globale, sottoscritto a Mosca il 5 agosto 1963 dai ministri degli Esteri di Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica, alla presenza del Segretario generale delle NazioniUnite; a esso hanno aderito 116 paesi tra i quali non figurano la Francia e ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] superato gli 800.000.000 di ab. secondo le stime delle NazioniUnite; la sua incidenza sul totale della popolazione mondiale era del 13% attesta sui 77÷78 anni in Canada e negli Stati Uniti.
Del tutto diversa è la distribuzione dei livelli d' ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] grande area metropolitana del mondo. Sulla base dell'HDI (Human Development Index), un indicatore aggregato che le NazioniUnite considerano particolarmente espressivo del livello di sviluppo sociale ed economico di un Paese, nel 2004 la N. (speranza ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] "Carta dei diritti e doveri economici", proposta nel 1972 dal presidente messicano Echeverria, che l'Assemblea generale delle NazioniUnite aveva approvata due mesi prima, il 12 dicembre 1974.
Il biennio 1973-74 rappresentò una svolta non soltanto ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] Barbina
Popolazione
La dinamica demografica dei P. B. (15.678.000 ab., secondo una stima delle NazioniUnite, nel 1998) ha registrato negli ultimi anni un progressivo calo del tasso di accrescimento, dovuto in parte a una riduzione del saldo naturale ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] stime ufficiali delle NazioniUnite, nel 1998 la popolazione della T. aveva superato i 60 milioni di ab.; negli ultimi decenni si è registrata una diminuzione del tasso d'incremento annuo, dal 3,2% del 1972 all'attuale 1,4%, uno dei più bassi di ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] dall'ONU con un accordo bilaterale con la S. L. nel gennaio 2002 e composta da giudici nominati dalle stesse NazioniUnite e da giudici della S. L., aveva il compito di occuparsi dei principali responsabili dei crimini commessi dopo il novembre ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] nel corso dello stesso anno con l'appoggio alla convocazione della Conferenza sul Medio Oriente, sotto l'egida delle NazioniUnite, cui è demandato il compito di avviare a soluzione la vertenza israelo-palestinese.
Tragico riflesso di tale irrisolta ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] alla dichiarazione di guerra alla Germania, nel novembre. Nel gennaio 1944 la Colombia firmò la dichiarazione delle NazioniUnite. Ma la difficile situazione interna, economica (scarse le derrate alimentari, aumentati i costi di produzione del caffè ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...