NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] di guerra non ha normalizzato del tutto le relazioni con gli Stati Uniti e la crisi dell'Unione Sovietica ha privato il N. di da parte della Corte internazionale di giustizia delle NazioniUnite presso l'Aia: questa nel giugno 1986 riconosceva ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] per perseguire i paesi che violano il diritto internazionale e i diritti umani; la creazione di una seconda assemblea delle NazioniUnite che raccolga non i rappresentanti dei governi, ma quelli della società civile di tutti i paesi.
L'esigenza di un ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] 1999; v. oltre: Storia; e v. kosovo, in questa Appendice).
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima ufficiale delle NazioniUnite, la popolazione - alla cui dinamica ha contribuito negli anni Novanta l'afflusso di profughi dalla Bosnia e dalla Croazia ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] questioni dei ribelli curdi e dello sfruttamento delle acque fluviali. La T. offriva inoltre una posizione strategica agli Stati Uniti, che più volte si erano serviti delle basi aeree turche per le loro incursioni in territorio iracheno. Tuttavia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] in Eastern Europe, New York 1957; Sui fatti d'Ungheria (traduz. dei 17 capitoli elaborati dal Comitato speciale delle NazioniUnite per la questione d'Ungheria), Roma 1957; G. Mikes, The Hungarian revolution, Londra 1957; Z. K. Brzezinski, The soviet ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] la Tchécoslovaquie, Praga 1958; v. inoltre: l'International Financial New Survey del Fondo monetario, lo Statstical Yearbook delle NazioniUnite, il Bulletin économique tchécoslovaque e il Bollettino della Statni Banka Ceskoslovenska (ottobre 1959). ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] intransigente del suo predecessore, iniziò nuovi colloqui con R. Denktaçs, sotto gli auspici del Segretario generale delle NazioniUnite. Ma nell'agosto 1989 il dialogo fu per l'ennesima volta bloccato dalla pretesa del diritto all'autodeterminazione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] aveva costituito a Washington (maggio 1942) il governo delle Filippine in esilio, firmatario della Dichiarazione delle NazioniUnite.
La nuova situazione apparve favorevole al risveglio del nazionalismo filippino e, dopo tanti decenni, tornarono ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di disintegrazione che si consumava lungo le sanguinose linee della contrapposizione fra clan. In questo clima le NazioniUnite moltiplicarono gli sforzi per far cessare, specialmente nella capitale, i combattimenti. Una tregua fu in effetti firmata ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] fece anche il Consiglio di stato sovietico il 6 settembre. Il 17 settembre la L. entrò a far parte delle NazioniUnite e nello stesso mese stipulò un accordo di cooperazione economica con gli stati baltici. Accese polemiche suscitò una nuova legge ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...