Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] fra le probabili eventualità, anzi era iscritta, come ritorno allo status quo ante, fra gli scopi di guerra delle NazioniUnite. Ciò spiega come il pretendente Ottone (nato a Wartholz, Austria inferiore, il 20 novembre 1912), figlio dell'ultimo ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] consiglio municipale, ove dominavano le minoranze delle colonie straniere. Subito dopo la dichiarazione di guerra alle NazioniUnite, le forze armate nipponiche procedettero (8 dicembre 1941) all'occupazione delle concessioni delle potenze nemiche ...
Leggi Tutto
. È il fatto di due stati in guerra contro un medesimo stato senza che la loro lotta contro il comune nemico risulti regolata e contemplata in accordi internazionali (patto di alleanza) che mirino a stabilire [...] una politica comune.
L'espressione è entrata nell'uso corrente in occasione della partecipazione dell'Italia alla guerra delle NazioniUnite contro la Germania (dal 13 ottobre 1943) e il Giappone (15 luglio 1945). A questo termine relativamente nuovo ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] tuttavia, dipendono largamente dagli aiuti economici degli Stati Uniti e del Giappone e dalla concessione di licenze per di M. entrarono a far parte delle NazioniUnite. La Federazione rimase comunque strettamente dipendente dagli Statunitensi ...
Leggi Tutto
GUSTAVO V re di Svezia (XVIII, p. 281)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'invasione tedesca della Norvegia, in un colloquio a Berlino (aprile 1940) tra l'ammiraglio F. Tamm, comandante della marina da guerra svedese, [...] svedese si rifletteva nell'atteggiamerito del suo re: neutralità favorevole alla Germania fino all'estate 1943, propensa alle NazioniUnite dopo. In una monarchia costituzionale e parlamentare come la Svezia è ovvio che il re non potesse svolgere ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Aldo GAROSCI
Giornalista e diplomatico, nato a Roma nel 1885; entrato nel giornalismo nel 1903, fu dapprima al Nuovo Giornale di Firenze, poi alla Tribuna di Roma; emigrato a New [...] fu segretario generale della organizzazione antifascista "Mazzini Society", e riprese la sua rubrica di politica estera nel settimanale NazioniUnite. Nel 1943 rientrò in Italia e nell'anno successivo partecipò allo sbarco di Anzio (Il mio diario di ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Bari il 2 febbraio 1881, morto a Nisida (Napoli) l'11 settembre 1945. Frequentò l'Accademia militare uscendone, nel 1903, sottotenente di artiglieria e seguì quindi i corsi della Scuola [...] di divisione, fu destinato alla difesa territoriale di Bari. Dopo la proclamazione dell'armistizio dell'Italia con le NazioniUnite (8 settembre 1943), difese arditamente, con forze minime, la città di Bari dai Tedeschi. Sottoposto a processo da ...
Leggi Tutto
Dal 10 novembre al 1° dicembre 1943 ebbe luogo ad Atlantic City la prima sessione del Consiglio dell'UNRRA (v. nazioniunite), con la partecipazione di delegati di 44 stati membri. Uno dei primi atti fu [...] la nomina a direttore generale di Herbert H. Lehman, ex-governatore di New York. Al termine dei lavori vennero approvate varie risoluzioni, fra le più importanti delle quali sono da ricordare il piano ...
Leggi Tutto
QUEZÓN, Manuel Luís
Mario TOSCANO
Uomo politico filippino, nato a Baler (Luzón) il 19 agosto 1878, morto a Saranac Lake, N. Y., il 1° agosto 1944. Studiò legge a Manila. Governatore di Tayabas (1905), [...] dell'isola, una nave americana lo condusse in Australia, donde, l'8 maggio 1942, raggiunse gli Stati Uniti ove stabilì la sede del proprio governo. Partecipò al Consiglio di guerra del Pacifico e sottoscrisse la dichiarazione delle NazioniUnite. ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato il 25 novembre 1884. Entrato giovanissimo in diplomazia, percorse a grado a grado la carriera. Ministro plenipotenziario a Pechino (1935-36) e promosso ambasciatore, funse poi [...] ai tempi di Monaco fino al nuovo dissenso postbellico fra l'Inghilterra e l'Unione Sovietica, di cui si è reso più volte ufficiale ed esplicito interprete nella sua nuova carica di delegato permanente della Gran Bretagna presso le NazioniUnite. ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...