Dichiarazione di principi di politica internazionale concordata (1941) dal presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt e dal primo ministro britannico W. Churchill nell’isola di Terranova. I punti essenziali [...] della forza, una volta distrutta la tirannia nazista. La C. preparò l’alleanza militare tra i paesi in guerra contro l’Asse e fu lo strumento al quale si richiamò esplicitamente la successiva Dichiarazione delle NazioniUnite (1° gennaio 1942). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] all'èra Reiwa.
Nel giugno 2022 il Paese è stato eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite per il biennio 2023-2024.
antropologia
L’abitazione tradizionale giapponese, a causa dei terremoti, è quasi tutta di legno ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] delle forze alleate. Berlino è divisa in quattro settori. L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. Nascita delle NazioniUnite. Varo di un programma di Welfare State in Gran Bretagna.
1945-46: processo di Norimberga.
1946: instaurazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] al di sotto dell’1% (0,828 nel 2008), soprattutto a causa dell’emergenza legata alla diffusione dell’AIDS: secondo dati delle NazioniUnite i malati (in massima parte neri) nel 2008 oscillavano tra il 15,5 e il 20,5% della popolazione.
Nel complesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , a Santiago, opera di C. Bresciani, H. Valdés, F. Castillo, C.G. Huidobro) sia di edifici singoli (palazzo delle NazioniUnite a Santiago, di E. Duhart; chiesa del monastero benedettino di Las Condes). In seguito l’architettura cilena ha risentito ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] con 138 voti favorevoli (tra cui quello dell'Italia), 9 contrari e 41 astenuti, l'Assemblea generale delle NazioniUnite ha riconosciuto l'Autorità nazionale palestinese come Stato osservatore non membro dell'ONU; tale condizione conferisce all'ANP ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] (la minuscola e quasi disabitata isola di Pitcairn). Tutti gli Stati indipendenti oceaniani fanno parte dell’Organizzazione delle NazioniUnite: gli ultimi a essere ammessi sono stati Kiribati, Nauru, Tonga (tutti e tre nel 1999) e Tuvalu (nell’anno ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] di pace con la Germania.
A quello col Giappone, sottoscritto il 7 settembre 1951 a San Francisco da 48 Stati membri delle NazioniUnite, non aderì l’URSS, che nel 1956 concluse col Giappone un trattato bilaterale.
Il trattato di pace con l’Austria fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] , per mezzo di capitale e tecnici americani, dei giacimenti petroliferi scoperti nel Neged. Nel 1945 il regno entrò a far parte delle NazioniUnite e della Lega Araba. Alla morte di Ibn Sa‛ūd (1953) il nuovo sovrano, Sa‛ūd, continuò la politica di ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] (2,1% nello stesso periodo; 2% nel 2008). In base ai valori aggregati di tre indicatori che le NazioniUnite considerano particolarmente espressivi del livello di sviluppo sociale ed economico (speranza di vita alla nascita, tasso di alfabetizzazione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...