Architetto tedesco (Berlino 1889 - ivi 1972); lavorò in collaborazione con il fratello Hans (Berlino 1890 - Bad Wiessee, Baviera, 1954). Formatosi nel clima dell'avanguardia espressionista berlinese, aderì [...] , 1928; progetto per la ricostruzione dell'Alexanderplatz a Berlino, 1929). Dopo un forzato isolamento nel periodo nazista, i L. ripresero la loro attività, esemplare espressione dell'international style del dopoguerra: padiglione della città ...
Leggi Tutto
Koch, Sebastian. ‒ Attore tedesco (n. Karlsruhe 1962). Dopo aver frequentato la scuola di recitazione Otto Falckenberg a Monaco, ha iniziato la carriera in teatro esibendosi a Monaco e Berlino, giungendo [...] intreccio di esistenze ambientato nella Berlino est degli anni Ottanta. Ancora nel 2006, ha interpretato il ruolo di un ufficiale nazista nel film Zwartboek (Black book) di P. Verhoeven, che rievoca un episodio della resistenza olandese. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Giornalista, romanziere e drammaturgo svedese (Algutsboda, Kronoberg, 1898 - Väddö, Uppland, 1973). Fu realistico descrittore di primitivi ambienti contadini, la cui tradizionale naturalità mise a contrasto [...] sui contadini dello Småland nel Seicento è adombrata la reazione di M. alla violenta politica della Germania nazista. In anni successivi lo scrittore concentrò la sua attenzione sul fenomeno dell'emigrazione transoceanica, importante capitolo della ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (Heidersdorf, Slesia, 1922 - Monaco di Baviera 1982). Dopo un'iniziale attività di psichiatra, si trasferì nel 1950 a Berlino Est dove cominciò a scrivere per il Deutsches Theater. [...] al fisico americano; Bruder Eichmann (post., 1986), sugli ultimi due anni di vita, nel carcere di Gerusalemme, dello spietato nazista. Alla feconda opera di drammaturgo (citiamo ancora Die Nacht, in der der Chef geschlachtet wurde, 1967; März, ein ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] dopo alcuni decenni di silenzio successivi alla seconda guerra mondiale, segnata dal tragico sterminio di massa che nella Germania nazista aveva fatto seguito alla promulgazione della legge sull'e. del 1939.
Nella nuova situazione, il problema della ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] solo, in una prospettiva ravvicinata, il rapporto intertedesco e, sulla distanza più lunga, la tragedia della Germania nazista nel complicato intreccio di colpa collettiva e di colpa individuale o nelle ripercussioni fin dentro la contemporaneità ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor (XXI, p. 341)
Piero TREVES
Occupò il decennio precedente la seconda Guerra mondiale a redigere i sei volumi delle War Memoirs (Londra 1933-36), [...] al patto di Monaco, propose tuttavia (ottobre 1939) ai Comuni l'accettazione delle profferte d'una pace nazista. Contribuì tuttavia com'altri pochi alla caduta di Chamberlain. Amareggiato poi dall'isolamento politico e dagli screzî domestici ...
Leggi Tutto
Gilbert, Felix
Marco Geuna
Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] ottenne la cittadinanza. Nel corso del 1943-44 lavorò con Herbert Marcuse e Franz Neumann come analista politico del regime nazista presso l’Office of strategic services statunitense. Dal 1946 insegnò presso il Bryn Mawr College, in Penn sylvania, e ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] come un tempo. Trasformato in una sorta di monumento vivente all'arte tedesca, fu una delle figure più rappresentative del regime nazista, diventando, a partire dalla figura di Federico il Grande in Der alte und der junge König (1935; I due re) di ...
Leggi Tutto
Noether Emmy
Noether Emmy (Erlangen, Baviera, 1882 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1935) matematica tedesca. Figlia di Max Noether, docente di matematica presso l’università di Erlangen, si iscrisse all’ateneo [...] necessaria alla formulazione della teoria della relatività generale di Einstein. Nel 1933, a causa dell’avvento del regime nazista, essendo di madre ebrea, dovette fuggire negli Stati Uniti, dove morì improvvisamente nel 1935. Ha fornito contributi ...
Leggi Tutto
nazista
s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazistico
nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.