Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] debuttato in regia con La luce azzurra, che al Führer era piaciuto molto, poi aveva documentato il congresso del partito nazista del 1933, le meraviglie delle forze armate del Reich e il raduno di Norimberga. Olympia la qualifica come uno dei grandi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] International Criminal Police Commission. Rifondata nel 1946, dopo essere stata trasferita a Berlino sotto il controllo della Germania nazista dal 1938 al 1945, ha invece assunto l’attuale nome e l’attuale struttura dieci anni più tardi.
Priva ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] ). Nel 1947 aveva ricevuto il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista, per il ruolo di un perfido ufficiale nazista in Il sole sorge ancora (1946) di Aldo Vergano.
Abbandonati gli studi universitari per formarsi come attore presso il ...
Leggi Tutto
Hasse, Otto Eduard
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] l'imperatore Guglielmo II in Les aventures d'Arsène Lupin (1956; Le avventure di Arsenio Lupin) di Jacques Becker, e un barone ex nazista in Sait-on jamais? (1957; Un colpo da due miliardi) di Roger Vadim che lo volle anche in Le vice et la vertu ...
Leggi Tutto
Young, Robert
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 22 febbraio 1907 e morto a Westlake Village (Calfornia) il 21 luglio 1998. Rivelando notevoli doti di [...] Borzage, Three comrades (1938; I tre camerati), The shining hour (1938; Ossessione del passato) e, di nuovo come fanatico nazista, The mortal storm (1940; Bufera mortale). Sotto la regia di King Vidor affiancò Spencer Tracy in Northwest passage (1940 ...
Leggi Tutto
prison-movie
(prison movie), loc. s.le m. inv. Film ambientato in una prigione.
• Non troppo tempo fa era considerato un genere. Con delle proprie regole, personaggi e caratteri ben precisi. Prison movie, [...] 1963 e che ha i volti indimenticabili di Steve McQueen, Charles Bronson, James Coburn. Evasione epica da una prigione nazista, pellicola cult che ha contribuito ad alimentare il mito delle fughe carcerarie e di un genere cinematografico, il prison ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] economica internazionale, l’Ungheria vide il susseguirsi di diversi governi che portarono a un progressivo avvicinamento alla Germania nazista, con l’obiettivo di una revisione del trattato del Trianon. Nel 1938, con il primo arbitrato di Vienna ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] totalitari e il diffondersi di esperimenti di economia pianificata. L’a. fu fondamento della politica economica del regime nazista in preparazione della guerra e fu adottata dal fascismo a partire dal 1934, soprattutto dopo le sanzioni internazionali ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Vaxholm, Stoccolma, 1922 - ivi 1992); deputato in parlamento (1969-79) per il partito di centro; dal 1975 membro dell'Accademia di Svezia. Esordì con la raccolta di novelle Jägarna ("I [...] nei successivi Berättelsen om Såm ("Storia di Sam", 1977), romanzo modellato sulle antiche saghe islandesi, e Norrlands-berättelser ("Storie del Nordland", 1984). Dopo la morte è emersa la sua militanza in gioventù in un'organizzazionee nazista. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese, nato a Budapest il 22 marzo 1886 e ivi morto il 10 novembre 1939. Ultimati gli studî, entrò nella carriera amministrativa dello stato e durante la prima Guerra mondiale combatté, [...] e alla Germania, dopo la prima legge antisemitica del marzo 1938, il 13 maggio dello stesso anno fu messo in minoranza dall'opposizione sotto l'accusa di non essere stato capace di contrastare la propaganda nazista e fu costretto alle dimissioni. ...
Leggi Tutto
nazista
s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazistico
nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.