La parola scelta per il 1936 è Olimpiade. Si tennero in questo anno i controversi Giochi Olimpici di Berlino.Nel 1931 il Comitato Olimpico Internazionale aveva indicato Berlino come sede dei futuri giochi [...] al mondo un’immagine prospera e pacifica della Germania. Inoltre per il ministero per la propaganda, fondato dal governo nazista per supportare la politica del governo, e affidato a Joseph Goebbels, l’olimpiade doveva essere l’occasione per affermare ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1940 è Olocausto. In quell'anno il regime nazista sperimentò in Polonia, nel ghetto di Varsavia, misure repressive e persecutorie contro la popolazione di origine ebraica, che sarebbero [...] 'alta densità di popolazione e della riduzione delle razioni alimentari. Il ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico nazista e rappresentò una delle prime fasi della "soluzione finale", ovvero lo sterminio sistematico degli ebrei europei. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In questo anno, Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori assunse il pieno controllo della Germania dato vita al Terzo Reich.La notte [...] stessa organizzazione. L’azione aveva lo scopo di eliminare quella che allora era percepita come l’ala estremista del movimento nazista e favorire l’appoggio della destra conservatrice a Hitler, che dalle elezioni del 1932 era alla guida del più ...
Leggi Tutto
nazista
s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazistico
nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.