DEANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] 1982, pp. 233, 263; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari. Stagioni liriche dal 1903 al 1982, Bari 1983, pp. 28 s.; A. DeAngelis, Diz. dei music., pp. 168 s.; Enc. dello Spett., IV, coll. 270 s.; The New Grove Dict. of Music and Musicians, V, p ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] ), Genova 1997; O. Roth, Die Opernlibretti nach Dramen Gabriele d’Annunzios, Frankfurt a.M. 1999 [pp. 142-153: La Nave]; NazzarenoDeAngelis ossia l’Opera vista dal Basso, a cura di R. Manilla, Lucca 2003, ad ind.; L’amore dei tre re, Teatro Regio ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] rossiniano. Nel 1916, avvalendosi di interpreti di prima sfera (Fanny Anitúa, Carlo Galeffi, Giuseppe Kaschmann, NazzarenoDeAngelis, Umberto Macnez), ripropose Il barbiere di Siviglia nel centenario della prima rappresentazione, con una revisione ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Riccardo Stracciari). Trascorse i primi tre mesi del 1924 al Costanzi di Roma, dove cantò Mefistofele (con NazzarenoDeAngelis, Tancredi Pasero e Merli, direttore Edoardo Vitale), I compagnacci di Primo Riccitelli (direttore Vitale), La bohème (con ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] del ciclo dell’Anello del Nibelungo, alla Scala, il suo Wotan costituì una pregevole alternativa a quello di NazzarenoDeAngelis. Nel suo canto si apprezza quella morbidezza melodica, peculiare della scuola italo-spagnola, così cara a Wagner ...
Leggi Tutto