• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Cinema [22]
Biografie [21]
Sport [13]
Temi generali [10]
Comunicazione [6]
Musica [7]
Storia [7]
Competizioni e atleti [6]
Sport nella storia [5]
Mass-media [4]

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] Uniti avevano già un'intensa attività di stazioni radiofoniche che si finanziavano con la pubblicità; nel 1926 la NBC (National Broadcasting Company) organizzò la prima rete di stazioni trasmittenti collegate. Nel 1933 la maggioranza assoluta delle ... Leggi Tutto

VENEZIANI, Jolanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANI, Jolanda Manuela Soldi VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] in Australia) nella seconda metà degli anni Cinquanta, sfilate collettive in varie importanti città americane e passaggi televisivi sulla NBC, fino a incursioni oltre la cortina di ferro, a Belgrado; per anni fu protagonista all’EMBA Show, il salone ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – CORRIERE DELLA SERA – ALFA ROMEO; MILANO

RIETI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETI, Vittorio Franco Carlo Ricci RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] personale: dedicata a Stravinskij, fu eseguita molte volte in Europa e negli Stati Uniti; Arturo Toscanini la diresse per la NBC il 25 novembre 1945. Spicca poi l’opera in un atto Don Perlimplin, basata sul dramma di Federico García Lorca, adattato ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO GARCÍA LORCA – DIRETTORI D’ORCHESTRA

PUGLIESE, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Sergio Enrico Menduni PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] Uniti (1952) in cui, secondo la tradizione, si sarebbe fatto assumere come assistente di studio dal network televisivo NBC per comprendere meglio le sue logiche produttive. Guidò la sperimentazione televisiva: il primo allestimento fu L’orso di Anton ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO SINISGALLI – GAZZETTA DEL POPOLO – MARCELLO PAGLIERO – ROMEO E GIULIETTA – VITTORIO GASSMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Sergio (1)
Mostra Tutti

Nuovo cinema 'Serial'

Il Libro dell'Anno 2014

Nanni Delbecchi Nuovo cinema ‘Serial’ Mai come quest’anno le serie tv hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo, insidiando la supremazia del grande schermo. Le nuove forme di drama e comedy sembrano [...] Big Bang theory (CBS): 20 milioni 2. NCIS (CBS): 19,8 milioni 3. NCIS: Los Angeles (CBS): 16 milioni 4. The Blacklist (NBC): 15 milioni 5. Person of interest (CBS): 14 milioni - Le serie tv americane con il maggior numero di episodi 1. The Simpsons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MATTHEW MCCONAUGHEY – JAMES GANDOLFINI – SHERLOCK HOLMES – SCOTLAND YARD – KEVIN SPACEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo cinema 'Serial' (11)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] nel 1962 nei pressi di una località del Nevada utilizzata per test nucleari e poi trasmessa dalla catena televisiva NBC. L'interesse per tecniche e materiali innovativi e per una diversa formulazione del rapporto spettatore/opera divenne tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] , soprattutto derivate dalla vendita dei diritti televisivi. La cifra più alta, 793 milioni, è stata pagata dall'americana NBC, che doveva comunque servire la squadra più numerosa iscritta alle Olimpiadi: gli Stati Uniti hanno mandato in gara 531 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO

La radio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] , e già nel 1928 diffonde messaggi pubblicitari per l’80 percento delle famiglie. Nel 1930 Lowell Thomas inaugura alla NBC (National Broadcasting Company) trasmissioni di 15 minuti, per cinque volte alla settimana, costituite da notiziari, e questa ... Leggi Tutto

ZEVI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEVI, Bruno Francesco Bello Roberto Dulio ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] anno proseguì la sua attività radiofonica antifascista attraverso un’assidua collaborazione con la National broadcasting company (NBC): dal novembre dello stesso anno fino al giugno del 1943 realizzò ben trentacinque trasmissioni radiofoniche. Tali ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIAL-DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – NATIONAL BROADCASTING COMPANY – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEVI, Bruno (3)
Mostra Tutti

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] televisivi, The Ezio Pinza Show, The Ed Sullivan Show, The Voice of Firestone, The Bell Telephone Hour e Bonino, serial della NBC che non destò interesse e fu chiuso dopo poche settimane dall’esordio. Nel 1954 tornò al musical con Fanny di Harold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
antibioterrorismo
antibioterrorismo (anti-bioterrorismo), agg. Finalizzato a contrastare il bioterrorismo. ◆ L’esperto [...] «punta il dito» contro il sistema del piano anti-bioterrorismo del ministero della Salute, che prevede, dopo la segnalazione a carabinieri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali