MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] Uniti e che andò in scena a Filadelfia nel 1937 e l’anno dopo al Metropolitan di New York. Il successo convinse la NBC (National Broadcasting Company) a commissionare al M. un’opera per la radio, The old maid and the thief, che fu trasmessa per la ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] D. Cairns, T., A., in The New Grove dictionary of music and musicians, XXV, London 2001, pp. 643-646; M.H. Frank, A. T. The NBC years, Portland (Oreg.), 2002; The letters of A. T., a cura di H. Sachs, New York 2002 (trad. it. Nel mio cuore troppo d ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] volte ripresa, tra il 1938 e il 1940, da Bernardino Molinari durante una tournée negli Stati Uniti con la NBC Symphony Orchestra.
Dopo aver studiato pianoforte privatamente con Giacinto Sallustio, s’iscrisse al conservatorio di Roma, frequentando le ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] ristretto numero dei grandi direttori in campo internazionale. Toscanini per primo volle infatti invitarlo a dirigere l'orchestra sinfonica della NBC di New York, e il 15 genn. 1949 ebbe luogo il debutto americano del C. e il felicissimo incontro con ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] in Australia) nella seconda metà degli anni Cinquanta, sfilate collettive in varie importanti città americane e passaggi televisivi sulla NBC, fino a incursioni oltre la cortina di ferro, a Belgrado; per anni fu protagonista all’EMBA Show, il salone ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] personale: dedicata a Stravinskij, fu eseguita molte volte in Europa e negli Stati Uniti; Arturo Toscanini la diresse per la NBC il 25 novembre 1945. Spicca poi l’opera in un atto Don Perlimplin, basata sul dramma di Federico García Lorca, adattato ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] Uniti (1952) in cui, secondo la tradizione, si sarebbe fatto assumere come assistente di studio dal network televisivo NBC per comprendere meglio le sue logiche produttive. Guidò la sperimentazione televisiva: il primo allestimento fu L’orso di Anton ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] anno proseguì la sua attività radiofonica antifascista attraverso un’assidua collaborazione con la National broadcasting company (NBC): dal novembre dello stesso anno fino al giugno del 1943 realizzò ben trentacinque trasmissioni radiofoniche. Tali ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] televisivi, The Ezio Pinza Show, The Ed Sullivan Show, The Voice of Firestone, The Bell Telephone Hour e Bonino, serial della NBC che non destò interesse e fu chiuso dopo poche settimane dall’esordio. Nel 1954 tornò al musical con Fanny di Harold ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] su libretto di Benelli (ambientata in un castello alpino medievale, intreccia magia e incantesimi), che negli USA fu trasmessa per radio dalla NBC in forma di concerto nel 1943, ma andò in scena solo postuma, il 9 agosto 1952 all’Arena di Verona. Nel ...
Leggi Tutto
antibioterrorismo
(anti-bioterrorismo), agg. Finalizzato a contrastare il bioterrorismo. ◆ L’esperto [...] «punta il dito» contro il sistema del piano anti-bioterrorismo del ministero della Salute, che prevede, dopo la segnalazione a carabinieri,...