Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] da genitori lucani, passò gran parte della sua adolescenza a New York, dove il padre Carmine suonava il flauto nella NBC Simphony Orchestra diretta da Arturo Toscanini. La passione per il cinema nacque a soli dieci anni, quando cominciò a utilizzare ...
Leggi Tutto
Pryor, Richard (propr. Thomas Franklin Lenox)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 1° dicembre 1940. Interprete dalle forti potenzialità comiche, dalla grande [...] ) di Arthur Hiller, rielaborazione comica di stampo 'hitchcockiano'. Nel 1977 fece il suo ritorno in televisione sulla NBC con The Richard Pryor show, uno sfortunato programma che venne cancellato dopo solo cinque puntate.Nel periodo immediatamente ...
Leggi Tutto
Marvin, Lee
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] Chino di The wild one (1953; Il selvaggio) di Laslo Benedek.La sua carriera ebbe una svolta decisiva quando la NBC lo chiamò per la parte del detective nella serie televisiva M Squad (1957-1960): il successo del personaggio gli assicurò ingaggi ...
Leggi Tutto
Demenziale, cinema
Federico Chiacchiari
Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] nazionale di questa comicità 'fracassona e squarciabudella', ma anche di dura satira sociale. Il produttore della rete televisiva NBC, Lorne Michaels, si inventò un nuovo spazio per i giovani nella fascia notturna. Nacque così il Saturday night ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] 1974 conobbe Dan Aykroyd e l'anno successivo il produttore Lorne Michaels li invitò entrambi nel suo show per la rete televisiva NBC, Saturday night live; nel giro di un anno lo spettacolo diventò uno dei più popolari degli Stati Uniti e B. divenne ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] R. Nixon, suo collaboratore e sostenitore, ne prese le distanze, elogiandone in un discorso diffuso dalle reti televisive NBC e CBS il "patriottismo nella lotta contro il comunismo", ma deplorandone al tempo stesso "il ricorso a metodi discutibili ...
Leggi Tutto
Falk, Peter
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 settembre 1927. Il suo volto è indissolubilmente legato al ruolo del tenente Colombo (Columbo, in originale) dell'omonima [...] (1969; Ardenne '44: un inferno) di Pollack. Aveva intanto cominciato, dal 1967, a impersonare per la rete NBC il ruolo del tenente Colombo, investigatore di origine italiana tanto sornionamente sbadato quanto acutamente deduttivo, che gli avrebbe ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] di classe, che costituiranno poi il retroterra di gran parte del suo cinema. Dopo un'esperienza radiofonica, nel 1942, alla NBC e alla CBS, L., divenuto amico di B. Brecht durante il suo esilio statunitense, mise in scena nel 1947 una memorabile ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] sorniona, M. fu un uomo di spettacolo di grande mestiere e un abile improvvisatore; il suo talk show televisivo per la NBC, imperniato perlopiù sulle gag di un alcolista, andò avanti per ben nove anni (1965-1974) registrando ogni volta un alto indice ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] per decretare la fortuna di un'azienda. È il caso dei tre grandi network televisivi statunitensi negli anni Cinquanta (ABC, NBC, CBS), delle reti commerciali in Europa sull'esempio italiano di Fininvest-Mediaset, più tardi del francese Canal 1 e, in ...
Leggi Tutto
antibioterrorismo
(anti-bioterrorismo), agg. Finalizzato a contrastare il bioterrorismo. ◆ L’esperto [...] «punta il dito» contro il sistema del piano anti-bioterrorismo del ministero della Salute, che prevede, dopo la segnalazione a carabinieri,...