famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] inferiore a quello della cosca. Aggregazioni corrispondenti a questa tipologia sono caratteristiche di Cosa nostra e della 'ndrangheta, essendo denominate in quest’ultima 'ndrine e avendo come tratto fondante e distintivo una marcata sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] società civile – una scelta che l'aveva indebolita fortemente e le aveva fatto perdere terreno rispetto a Camorra e 'Ndrangheta, e ha ripiegato sulle strategie mimetiche tradizionali. Nel 2012 i beni sequestrati alla mafia grazie alla legge voluta da ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] a Roma il 10 maggio 2002, Bologna: Il Mulino - SVIMEZ, 2003.
Paoli, L., Fratelli di mafia: cosa nostra e 'ndrangheta, Bologna: Il Mulino, 2000.
Pescosolido, G., Dal sottosviluppo alla questione meridionale, in Storia del Mezzogiorno, vol. XII, Napoli ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] organizzazioni mafiose che, se hanno origine in specifiche zone del Mezzogiorno (‘cosa nostra’ nella Sicilia occidentale, la ‘ndrangheta nella Calabria meridionale, la camorra nel Napoletano), si sono diffuse in alcune regioni del Centro e del Nord ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] mafiosi evolvono spesso in modo conflittuale. Da una parte resiste la mafia tradizionale (cosa nostra siciliana, 'ndrangheta calabrese, camorra campana e criminalità organizzata pugliese) che cerca di controllare ogni espressione sociale ed economica ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] quella criminale, dimenticando che, sebbene le etichette restino quelle delle organizzazioni criminali storiche (mafia, camorra, ’ndrangheta), le attività criminali realizzate sotto queste insegne hanno luogo anche, o addirittura soprattutto, al Nord ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] la CdO ha all’inizio agito come fermento di un’imprenditoria che voleva sottrarsi sia al controllo della mafia o della ndrangheta sia al sistema clientelare alimentato dai gruppi politici al potere.
L’allentarsi dei legami culturali fra CL e CdO è un ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] cristiana è, infatti, particolarmente complesso124. Le quattro mafie meridionali (camorra campana, cosa nostra siciliana, ‘ndrangheta calabrese, sacra corona unita pugliese) hanno storie diverse, con origini differenti in tempi differenti: vi è ...
Leggi Tutto
'ndrangheta
’ndràngheta (o ’ndrànghita) s. f. [der. di ’ndrànghitu, propr. «uomo valente», che risale a un gr. *ἀνδράγαϑος, der. di ἀνδραγαϑία «valore individuale, capacità personale»; secondo altre interpretazioni, sia ’ndrangheta sia ’ndranghitu...