Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] d'Italia, Roma 1996.
R. Sciarrone, Mafie vecchie, mafie nuove, Roma 1998.
L. Paoli, Fratelli di mafia. Cosa nostra e 'ndrangheta, Bologna 2000.
G.C. Caselli, A. Ingroia, L'eredità scomoda. Da Falcone ad Andreotti sette anni a Palermo, a cura di M ...
Leggi Tutto
narcotraffico
Traffico internazionale, di natura illegale, di sostanze stupefacenti. Protagonisti del n. sono grandi organizzazioni criminali operanti su scala internazionale e legate ai circuiti economici [...] ’invasione di Panama del 1989. Intanto il fenomeno del n. era diventato globale. Negli anni Ottanta la mafia, la ’ndrangheta e la camorra vi avevano investito ingenti risorse, conquistando una posizione di rilievo sul piano mondiale, ma già alla fine ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] a Roma il 10 maggio 2002, Bologna: Il Mulino - SVIMEZ, 2003.
Paoli, L., Fratelli di mafia: cosa nostra e 'ndrangheta, Bologna: Il Mulino, 2000.
Pescosolido, G., Dal sottosviluppo alla questione meridionale, in Storia del Mezzogiorno, vol. XII, Napoli ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] cristiana è, infatti, particolarmente complesso124. Le quattro mafie meridionali (camorra campana, cosa nostra siciliana, ‘ndrangheta calabrese, sacra corona unita pugliese) hanno storie diverse, con origini differenti in tempi differenti: vi è ...
Leggi Tutto
'ndrangheta
’ndràngheta (o ’ndrànghita) s. f. [der. di ’ndrànghitu, propr. «uomo valente», che risale a un gr. *ἀνδράγαϑος, der. di ἀνδραγαϑία «valore individuale, capacità personale»; secondo altre interpretazioni, sia ’ndrangheta sia ’ndranghitu...