L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] dell’incontro di studio (Roma, 5-7 dicembre 1983), Roma 1985, pp. 127-45.
Problemi numismatici:
La monetazione di Neapolis nella Campania antica. Atti del VII Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici (Napoli, 20-24 aprile 1980), Napoli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] restauro scientifico si sono via via perfezionati; rimane ancora da scavare circa un quinto della città antica.
A differenza di Neapolis e di Ercolano, la pianta di Pompei (v. fig.) non segue un unico asse di orientamento; sono invece riconoscibili ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] dal III al XIV secolo, Milano 1995.
S. Adamo Muscettola, Da cratere dionisiaco a fonte battesimale: una eredità della otiosa Neapolis o di Napoli desidiosa?, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, Napoli 1996, pp. 569-85 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] suffragio nel 338-334 a.C. o ancora nel 280 a.C., la seconda produzione è stata attribuita con notevole certezza a Neapolis e datata alla fine del IV sec. a.C. Le serie monetarie successive risultano essere articolate in quattro elementi: monete d ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] vanno attribuiti i nuovi piani urbanistici di Naxos e Camarina, mentre l'estendersi di Siracusa in Acradina e Neapolis potrebbe essere attribuito al sinecismo di Gelone, che trasferì nella città aretusea gli abitanti di diverse colonie. Caratteri ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] a Ischia e la funzione di Cuma fu assunta dalla sua neofondazione Napoli, denominata “città nuova” (Neapolis) per distinguerla dal precedente insediamento di Parthenope. Gerone intensificò i rapporti commerciali e culturali con la madrepatria ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] . Agli inizi del II sec. a.C. furono imitati anche gli stateri d’oro di Taranto e le monete d’argento di Neapolis, Roma e Siracusa, soprattutto quelle che portavano come immagine un cavallo o un cavaliere o una biga. Nella Cisalpina ebbero fortuna le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] table ronde (Rome, 25 mars 1994), Rome 1997, pp. 193-208.
- incendio neroniano e nova urbs:
A. Balland, Nova urbs et Neapolis. Remarques sur les projets urbanistiques de Néron, in MEFRA, 77 (1965), pp. 349-93.
R.F. Newbold, Some Social and Economic ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] urbanistica, con il completamento del tempio di Zeus Olympios e la costruzione dell'arco che segna l'entrata alla Neapolis adrianea, che si sarebbe dovuta costruire sulle sponde dell'Ilisso e che sarà completata successivamente con la costruzione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] periodo precoloniale avrebbero dato vita a un emporio successivamente occupato da Cuma. La città nuova (gr. Νεάπολις; lat. Neapolis) fu fondata dagli stessi Cumani, cui si aggiunsero, secondo Strabone, Calcidesi, Pithecusani e Ateniesi. Le fonti non ...
Leggi Tutto