(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] I., tra Dundalk e Dublino, e si prolunga alquanto in direzione O e SO, verso la Baia di Galway e verso l’estuario del fiume Shannon, insinuandosi che si allungano in direzione NE-SO, parallelamente alla costa orientale. A SO, presso la costa atlantica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] per intero nel bacino idrografico del fiume Orange, tributario dell’Atlantico; il fiume attraversa il paese con direzione NE-SO, ricevendo numerosi affluenti, come il Caledon, che segna parte del confine occidentale. Il clima è piuttosto asciutto ...
Leggi Tutto
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] , la Bocca del 1964 e la Bocca Nuova) e dai crateri di NE e SE, è stata in passato soggetta a imponenti collassi, con formazione , a S; l’Avanfossa Gela-Catania, allungata in direzione NE-SO; la Catena Settentrionale, che, composta da più coltri di ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] su un dosso collinare allungato in direzione NE-SO.
La progressiva espansione urbana legata all’incremento che dopo la conquista di P. per opera di Ladislao di Durazzo (1399) ne persero il possesso, che fu poi degli Origlia, di Michele Attendolo, dei ...
Leggi Tutto
Minore, Renato. – Scrittore italiano (n. Chieti 1944). Dagli anni Settanta giornalista RAI, autore di film televisivi su Rimbaud, Flaiano, Leopardi, Poe, Bufalino, collaboratore di testate quali Il Mondo, [...] ; L’italiano degli altri, 2011; La promessa della notte, 2012, Premio Estense), raccolte di versi (I nuovi giorni, 1965; Non neso più di prima, 1985; Lo specchio degli inganni, 1990; Le bugie dei poeti, 1993; Nella notte impenetrabile, 2002; O caro ...
Leggi Tutto
Traoré, Rokia. – Cantante maliana (n. Kolokani 1974). Artista eclettica e instancabile sperimentatrice, appartenente all’etnica Bamana e allieva del musicista Ali Farka Touré, [...] brani di forte impegno politico o intrisi della semplicità del quotidiano, che sono stati raccolti negli album Mouneïssa (1998), Wanita (2000), Bowmboï (2003), Tchamantché (2008), Beautiful Africa (2013) e NéSo (2016). ...
Leggi Tutto
Valpelline Lunga valle della Valle d’Aosta, tributaria, sulla sinistra idrografica, di quella del Gran San Bernardo. Ha sviluppo in direzione NE-SO e ha inizio da un ampio circo vallivo compreso tra gli [...] imponenti gruppi montuosi dello Château des Dames, dei Jumeaux, della Dent d’Hérens e del Collon. Lungo il fondovalle principale vi sono diversi centri di villeggiatura estiva e di sport invernali: Oyace, ...
Leggi Tutto
Miño (port. Minho) Fiume della Penisola Iberica (340 km). Nasce nelle pendici meridionali dei Monti Cantabrici e si dirige nel primo tratto verso S, attraversando la Galizia fino alla confluenza col Sil, [...] il suo maggiore affluente. Da qui ha direzione predominante NE-SO fino al suo sbocco nell’Atlantico. Nell’ultimo tratto, per circa 75 km, segna il confine fra Spagna e Portogallo. È navigabile fino a Monção (45 km a monte della foce). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] rilievo si abbassa nel bacino del Tago-Sado. A NE di Lisbona si estende l’arco orografico dell’Estremadura. Le l’eccezione di due strette fasce costiere e di due settori più ampi del SO interno, dove si riducono a valori compresi fra 300-350 e 600 mm ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] non ha generato un’espansione ‘a macchia d’olio’, ma è stato piuttosto di tipo lineare, con direttrici verso NO, SO e NE, mentre a S e a SE si è andata sviluppando una fascia concentrica (Campomicciolo, Cesure, San Valentino) rispetto alla zona ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...