Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] violazione d’un codice, d’un patto, d’un’alleanza, quale che ne sia il suggello. In tal senso, un rapido ricorso all’etimologia può di questioni che sono state le più diverse, così non so se di minimo gradimento per coloro che leggeranno, dal momento ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] protagonista: «Mi sono innamorato di te e adesso non so neppure io cosa fare, il giorno mi pento di averti canzone, Un giorno dopo l’altro: «Un giorno dopo l’altro il tempo se ne va, le strade sempre uguali, le stesse case. Un giorno dopo l’altro e ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] il genio creatore e protettore dell’idea italiana. Io non so se, senza Dante, ci sarebbe stata l’Italia» (Negri storia del rapimento di Cunizza, non compaiono né Sordello né Ezzelino, né tantomeno si fa allusione al triplice matrimonio della ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] uomo cerca sempre per tutta la vita… Io ora non so spiegarlo, non so nemmeno come chiamarla: una convinzione, una speranza? (Fava 1976 vengono danneggiati nella lotta con i più deboli; se ne deduce che per Fava le disuguaglianze investono tutti e che ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] contro la persona?Chi chiede un sinonimo alla polizia?Non lo so: tu? (pp. 62-63)Il cortocircuito immaginativo-emotivo è il linguaggio del colpevole?«Cavarsela.» Come se la vittima non se ne fosse stata seduta lì in ufficio tutto il tempo, una ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] non dire malvage, dei lettori e recensori e quotidiani che so, non migliorano le scarse possibilità di contrastare a chi vuol legalmente stabilito. Di questa gente, di queste continue ladrerie non ne posso più. C’è da impazzire. Degli Edit. non ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] anni. Siamo schiavi, barche alla deriva, ma che operai siamo, né il Partito comunista e nemmeno il sindacato ha avuto mai il coraggio di di quel livello mi sento inutile perché non le so fare, ho l’impressione di aver vissuto anni sprecati ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] con il ritmo del respiro affannato, della paura, dell’ossessione. Ne è un esempio il passo «Ma si sbaglia mia figlia tutti pezzi come fanno a rimanere così tranquilli io questo non lo so capire»: qui, la mancanza di pause non solo restituisce la ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] mi sono messa a contare le meraviglie di questo pentolone né ho utilizzato la calcolatrice per verificarlo: mi fido però e qualcuno meno ignorante di me. Non è nemmeno un «saggio». Non so bene che cosa sia, in effetti. Vi si parla di alcuni modi di ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] all’aurora, a mezzogiorno suonava la lira» (IV, 17). Egli ne avrebbe poi fatto dono ad Apollo, per ripagarlo del furto dei buoi. delle questioni della lira (quibus nimium agitur res de lyra), so che risponderai che noi, invece, proprio per questo, per ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Allineamento montuoso calcareo del Lazio disposto in senso NE-SO a Settentrione della valle dell’Aniene e spesso considerato come la parte meridionale dei Monti Sabini. Le cime principali sono il Monte Pellecchia (m 1368) e il Monte Gennaro...
Fiume che attraversa in direzione NE-SO la Sicilia centrale (84 km; bacino 1784 km2); nasce sotto le Madonie e sfocia nel Mar di Sicilia, 1 km a NO del Capo Bianco. Ha origine dalla confluenza del Platano di Lercara (o torrente Morello) con...