«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] successo mi ha cambiatoMi sono sistematoPrendo casa a MassafraE casa a MilanoMa non scordo da dove vengo, non me neso mai andatoLe prime barre sopracitate imboccano il solco dell’anticlimax, dopo le intense fasi precedenti. Conquistare casa a Milano ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] etica.Nel canto V dell’Inferno, per esempio, Dante non narra, come si potrebbe credere oggi, il femminicidio di Francesca né la storia di una donna violentata o violata come soggetto morale. E non vuole in nessun modo assolverla; altrimenti l’avrebbe ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] ho il tempo di finire la parola che il padrone esplode: SO CARTA INTESTÀ, DIO CANE!, SOA ME CARTA INTESTÀ!9, tutto ritirare il dovuto, preavviso compreso, il prossimo giorno di paga, se ne va anche lui.9 Su carta intestata, dio cane!, sulla mia ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] , perché al lettore non solo è richiesto di leggere, né di abbandonarsi al piacere del testo, piuttosto di interrogarsi sui ma forse valgono gli spoiler pure qui? Quindi basta.Non so come chiudereEcco che un libro di sole prose narrative diventa ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] le incontriamo sin dalla presa d'avvio della narrazione, e subito ne siamo turbati: turbati come ci si può ritrovare a esserlo quando ranghi compatti, fameliche e feroci, disposte alla guerra. So già che, nella calura, non concederanno tregua. Peggio ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] , da Il 13, del 1994: «non lasciarmi andare che non so dove sto»).Lo sforzo di allargare lo spazio semantico della propria opera con per ferire l’orizzonte», e non dà un colpo di fucile né lancia una bomba.L’umanità è qualcosa di più grande dell’uomo ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] in Kenya, quanti abitanti c’erano, che vegetazione o, non so, in Paraguay, […] e le Olimpiadi mi davano questa possibilità; Levi, 1984)Credetemi, la maratona non è niente,né il martello né il peso: nessuna gara singolapuò compararsi con la nostra ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] comunicazione, anche il caso specifico, di per sé sempre impervio e sempre apparentemente bisognoso di una nuova teoria che ne formalizzi il concreto manifestarsi come irritante fenomeno sensibile.La grafia, come benissimo sa il nostro lettore, è uno ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] “principe” Francesco De Gregori, né le reazioni spericolate di Vasco Rossi, né il pollice verso di Rino Gaetano sottolinea la sua feroce coerenza, a costo di rimanere solo: «E non so se avrò gli amici a farmi il coro o se avrò soltanto volti ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] qualche volta che Poeti e Compositori abbiano il talento di non fare, né poesia né musica», gli scriveva Verdi, I, p. 27) e l’ l’azione si scalda mi pare che manchi la parola scenica. Non so s’io mi spiego dicendo, parola scenica; ma io intendo dire ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Allineamento montuoso calcareo del Lazio disposto in senso NE-SO a Settentrione della valle dell’Aniene e spesso considerato come la parte meridionale dei Monti Sabini. Le cime principali sono il Monte Pellecchia (m 1368) e il Monte Gennaro...
Fiume che attraversa in direzione NE-SO la Sicilia centrale (84 km; bacino 1784 km2); nasce sotto le Madonie e sfocia nel Mar di Sicilia, 1 km a NO del Capo Bianco. Ha origine dalla confluenza del Platano di Lercara (o torrente Morello) con...