Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] lineare A non ha portato alla decifrazione della scrittura né a una sicura identificazione del ceppo linguistico di sequenze di segni alcuni toponimi cretesi: A-mi-ni-so (Amnisos); Ko-no-so (Cnosso); Pa-i-to (Festo). Lavorando sulle sillabe ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] varie fasi: fu trattato nella pittura greca, ma ce ne sono pervenute raffigurazioni solo in opere di età romana. Reinach, Rép. Rel., iii, p. 177; G. A. S. Snijder, The so-called Puteal in the Capitolino Museum at Rome, in Journ. Rom. Stud., xiii, ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] fiumi larghi ben presto si cominciò - quando né i p. su pile di legno né p. navali potevano garantire una stabilità durevole - terminava all'ingresso con la grande scalinata coperta all'angolo SO del palazzo. Oggi si vedono ancora resti di piloni di ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] , a T., non è che la continuazione di quella shaka, né si può stabilire alcun punto di cesura, giacché Aspavarma, satrapo di shaka, parthica e Kuṣāna: A. M. Simonetta, An Essay on the so called Indo-Greek Coinage, in East and West, VIII, 1957; A. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] IV sec. d. C. e anche da cercatori di pietre, ma ne rimane abbastanza per una parziale ricostruzione. Ha una capacità di circa 15. databili alla fine del III sec. d. C. All'angolo SO della palestra del ginnasio si sono trovate le latrine del periodo ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] leggera discesa, ad un'altezza di m 550-620. Verso NE il punto più alto della montagna è diviso dall'antica si estendeva in una regione di 200 strèmata, senza comprendere la zona SO e la parte libera, senza costruzioni. L'orientamento verso S, il ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] :mente ignoto è invece l'altro stato, posto a SO di quello hittita, conosciuto sotto il nome di Arzawa; riuscì ad arginare la spinta dei Medi, ma Ciro ebbe ragione di Creso e ne occupò la capitale (547 a. C.). Con la caduta del regno di Lidia anche ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] D: E. Sjöqvist, in Am. Jurn. Arch., LXVIII, 1964, tav. 45.17; casa SO, oecus: A. Stillwell, in Am. Jurn. Arch., LXXI, 1967, p. 248, tav. pare che dagli esemplari datati si possa dedurre una norma, né si è ancora tentato di stabilire un rapporto fra i ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] marmo in lastre per pavimenti o per pareti, è nata in Oriente. "Io non so - dice Plinio (Nat. hist., xxxvi, 47) - se sia sorto in Caria sono peraltro in grado di rendere né la morbidezza o le pieghe delle stoffe, né i chiaroscuri delle membra, sicché ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] nel II sec. a. C.
Direttamente ad O dell'odèon ed a SO del tempio di Afrodite, una serie di scavi hanno rivelato sin dal 1963 entrava attraverso una sala che era forse l'apodyterium. A NE del complesso balneare è stato trovato nel 1967 il frigidarium ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...