Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] tracce di altri lungo la spiaggia intermedia. All'estremità NE del porto era un grande edificio di mattoni della fine anche rovine di due o tre edifici di periodo turco.
All'estremità SO del porto era un esteso complesso di strutture che si datano dal ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] un'area sacra (con tre templi, un altare e tracce del recinto) nel settore NE del pianoro, di due grandi quartieri dell'impianto urbanistico della città antica nelle zone NO e SO del Piano di I. e, infine, la localizzazione di tre lembi di una vasta ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] uno spessore da cm 107 a cm 113; è rinforzato da torri circolari o quadrate, impiantate vicino alle porte NE e SO, come pure vicino alla punta settentrionale. La tecnica della costruzione come il materiale archeologico datano questa cinta alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] imponenti conserve d'acqua.
Di particolare importanza è nell'angolo SO della città il Foro congiunto all'Arco dei Sergi da torri scalari e si calcola potesse contenere 23.000 spettatori; ne rimane pressoché intatto per un vero miracolo statico, solo l ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] a. C., se non prima. Sembra che la tomba primitiva fosse delle più semplici, ma non si sa se qualche struttura ne indicasse la presenza sulla superficie. Dopo che si manifestarono i miracolosi poteri taumaturgici delle reliquie, fu eretto "un piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] meridionali, molto poveri, e Casa della Cripta a Pilastro a NE con deposito di ceramica del MM III B). L'angolo SE l'uso di quello che sussisteva delle primitive istallazioni.
A SO l'agorà comunica attraverso una porta monumentale ed un portico ad ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] valore strategico per l'abitato che vi sorgeva. All'estreinità SO del territorio di C., l'Olpeta raggiunge il fiume Fiora il promontorio della città di C. è unito dal solo lato NE. Si estende colà una vastissima necropoli etrusca con tombe a cassoni ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] lupi, lungo tutto il lato O e, recentemente, a S, mentre quelle di età sannitica appaiono accentrate soprattutto a SO, presso la ferrovia, a NE, a S. Prisco ed a N; le necropoli romane sembrano svolgersi più che altro lungo le vie che uscivano dalla ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] soltanto sporadicamente abitata, si estende sotto varie denominazioni, come Palazzo, Pirillo, S. Francesco per quasi 3 km in direzione SO-NE e termina in guisa di promontorio con una collina conica alta 595 m, chiamata Cittadella. Tutto il tratto di ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] con Priansòs (se è giusta la localizzazione a Kastellianà), a SO con Inatos e a SE con Viannos. È assai probabile dedotta nel territorio una colonia di Ierapitnî, e da allora non ne sappiamo più niente, benché le tracce di vita perdurino per tutta ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...