SELVASECCA
A. Andrén
Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] esistenza sul luogo dei resti di un tempio etrusco - si spiegano in una maniera nuova ed interessante dopo la scoperta, nella parte NE della villa, di tre bacini di tufo o di mattonelli, di due grandi blocchi di tufo usati forse come sottobase per un ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] e di Eracle Propölaios e pochi resti di muri sono riferibili alla cinta della cittadella (resti di NE) e delle case di abitazione (resti di SO). Varî documenti di età romana (epigrafi, ceramica, vetri) provengono soprattutto dall'area della chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] sola fonte antica che ricordi il teatro di L. è l'epigrafe G.I.L., xiv, 2127, che ne menziona un rifacimento.
Nel 1964, a circa 80 m a SO del teatro, in via Stampiglia, sempre al di sotto delle strutture della Rocca, furono messe in luce due nicchie ...
Leggi Tutto
VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] . Sotto il cumulo di pietre non sono stati trovati né la sepoltura a inumazione né doni funebri. A circa 3 m a N sono sono di un periodo successivo al tumulo iniziale e al sepolcro a SO di esso. Qui sono stati rinvenuti un carro a quattro ruote e ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (Sétif)
P. A. Février
Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate.
Nerva [...] La colonia fu arricchita di monumenti in età severiana: ne è testimonianza il tempio a peristilio scoperto sotto la cittadella che si vedeva nel XIX sec. e che si appoggiava a SO alla fortezza bizantina, non fosse per caso quello della città ...
Leggi Tutto
GREAT CASTERTON
J. Liversidge
Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash.
L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] trovato fuori della porta SE.
La città si stende a SO del forte. Originariamente può essere stata un vicus accanto d. C.
Una villa suburbana fu trovata vicino al fiume, 850 m a NE della città. Pare che sia stata iniziata al principio del IV sec. d. ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] , non può essere posteriore al 100 d. C. La porta NE invece, presenta una unica entrata sormontata da una torre.
La zona alla città è pure particolarmente interessante. A 4 km a SO della colonia in località Gosbecks Farm, è stato individuato, mediante ...
Leggi Tutto
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] e monumentale, situato circa 15 km in linea d'aria a SO di Anxanum e ad uguale distanza a N di Iuvanum.
L' del fiume Aventino, a SE, e dei suoi affluenti Laio e Avello, a NE e a SO. È noto, quasi al completo, il tracciato delle mura urbane, esteso per ...
Leggi Tutto
CAMERELLE
F. Tiné Bertocchi
Località nel comune di Castrovillari, zona di Celimarro, dove nel 1963 è stata rivenuta una villa rustica di età romana.
Piazzata su un largo pianoro, che si alza con ripido [...] pendio a SO mentre declina dolcemente a levante, è rivolta ad oriente verso la valle del Coscile e la piana di Sibari con vista circa il modo come avveniva l'approvvigionamento idrico, né alcun rinvenimento di rilievo, ma solo frammenti ceramici. ...
Leggi Tutto
Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997
RUSSI
G. A. Mansuelli
Centro medievale in provincia di Ravenna. L'interesse archeologico è venuto in seguito alla scoperta (1938, 1953 ss.) di una estesa villa romana [...] in documenti altomedievali strata Ravignana o strata Faventina; a settentrione della villa sono state notate tracce di un canale in direzione SO-NE. Il perimetro del complesso non misurava meno di 150 m di lato ed era segnato in parte da un muro a ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...