GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] dette. E però io ho casso tutto quello havevo notato e scripto di lui, in modo che io non so, qual si fussi la verità, e però mi ridico e non ne dicho di lui altro, senonché fu huomo di grande doctrina […] e secondo io credo, fu fatto grande errore a ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] si trovò con la sua galea a sostenere l'assalto di so navi turche; nello scontro rimase gravemente ferito, con le mani età siano state precedute da altre di cui non abbiamo notizia; né si hanno notizie di suoi figli. Nel 1584 fu depositario al Sal ...
Leggi Tutto
CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare
Roberto Ricciardi
Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] , se c'è stata, niente ci è pervenuto né manoscritto né a stampa; con ogni probabilità essa era strettamente connessa lingua greca] raro soleo, ita ducere non satis belle scio [non so scrivere con bella grafia]" (f. 79r). Infine in un biglietto non ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] B. ne fece "al segnor so nobel e magnifich meser Gui dey Bonacols, Capitaniy e perpetual segnor, de Mantoa" ne pone comunque compilato dal B., subito dopo averlo ricevuto in dono, se ne potrebbe dedurre un ternune ante quem un po' precedente rispetto ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] essere ricondotta la produzione del C. nella bifrontalità che ne caratterizza l'opera principale (Sonetti ed altre rime, Roma narratore ("Et ancora chi volesse sapere il successo… né anco questo vi so dire"). Se si considera come nella II ("Antonio ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] per i lavori a Pavia, sulla scorta della menzione che ne fa, nella sua opera, il Bartoli.
L'opera più Soc. stor. varesina, suppl., 1955, pp. 17, 18, 20, 21, 25, 27, 40, SO, SI, 52, 53; G. A. Adamollo-L. Grossi, Cronaca di Varese, Varese 1931, pp. 95 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] quelle fortificazioni, e vi rimase sino al 5 dicembre "con homeni 40 a so spexe" (Sanuto). Il 26 apr. 1514 fu quindi eletto provveditore di Comun forma di un'iniziativa dei suoi soldati.
Il F. ne ricavò il plauso del Senato, e poté rimpatriare nel ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] ". Era sicuro infatti di poter contare sull'illustre amico: "gli ho detto che, come trova qualche difficoltà, se ne venghi da V.S., ché so che per amor mio lo favorirà di esser qualche volta maestro".
Assoldato infatti dalla Serenissima nel 1605, fu ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] si discuteva "specialmente circa il Battesimo, dicendo non so che di primo Battesimo et di secondo Battesimo fra' Paolo Costabili ebbe accertata la fuga del B. nei Grigioni, ne decretò il bruciamento in statua e la confisca dei beni. Intanto nei ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] avrebbe dovuto durare fino al 1774, ma si sciolse prima e se ne assunse l'amministrazione la Camera regia nel 1770 per le pressioni del 1° marzo 1775 (Carteggio, VII, p. 124)dice: "So che anni sono fecero venire costì il Bettinelli, credendolo un ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...