Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] costruito nel 1464-71 dal Visir del sultano Mehmed II) sulla pendice SO della rocca cittadina.
Nei tre piani del Kur š,unlu Han trovarono l'influenza hittita, ma nell'insieme non sono nè hittiti nè frigi, attestando piuttosto l'esistenza di un'arte ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] quartiere di abitazione con prevalente carattere commerciale, presso il settore SO delle mura circolari, ci ha posto in modo evidente il , possiamo invece proporlo per un'area leggermente più a NE e precisamente nella zona di Ma'arid, dove sono ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] due parti correva una cornice.
Delle quattro porte del campo quella di SO non si riconosce sul terreno; quelle di NO e di SE erano , occupa ancor oggi tutta l'area del campo; quella di NE si conserva, invece, libera e per buona parte del suo elevato ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] L'ala del palazzo si estende ancora verso E, ma non ne sono ancora stati identificati i limiti.
Nel settore S è stato trovato del settore S e conduce nel cortile centrale verso l'angolo SO; l'altro conduce verso un maestoso ingresso con una grande ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] una costruzione romana in laterizio, corrispondente al saliente NE del Palazzo comunale ha permesso di ricollegare i si sono trovati resti di costruzioni antiche. Nella zona suburbana di SO si è compiuto uno dei più importanti rinvenimenti: un'estesa ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] . La fornace è periferica, come quelle che il Brizio esplorò nel settore di SO (Reg. iv, is. 4). Nella zona centrale invece, sul percorso della via impianto rustico romano sono state rinvenute nella parte NE (Reg. iii). Ultimi rinvenimenti (1969) sono ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] plaghe della Sophene e della Gordyaea, attorno al lago Thospitis (di Van) a SO, il lago Matianus (odierno Urumich) e il basso corso dell'Araxes (Araks Armenia, nello stesso anno (114) in cui ne invadeva il territorio, spezzando le comunicazioni tra i ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] che le strade fossero battute dai venti freddi di NE, precauzione particolarmente necessaria per la ventosa posizione della con decorazioni di età costantiniana all'inizio della città verso SO all'imbocco della strada romana verso Zagarolo.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] del regno di Commodo; ma essa va riferita soprattutto al primo decennio dei Severi. Nel 202 Settimio Severo visitò la Pannonia e ne rimane il ricordo in una iscrizione (Acta Acad. Hungar., ii, 1959, p. 241) che si riferisce alla dedica del restaurato ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] nel tardo Medioevo.
L'antico porto era situato a SO dell'acropoli. Le mura di età ellenistica, che limitavano La porta principale della città era con ogni probabilità sul lato NE, in direzione cioè di Clazomene, l'unico e precario collegamento ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...