DIETISALVI di Pietro (Dietisalvi Petri)
Liana Cellerino
Nacque a Siena alla fine del XIII e all'inizio del XIV secolo da Pietro. La memoria di D. si deve unicamente all'inclusione di un suo sonetto nel [...] bel lauro" se non per qualche somiglianza, ambiguamente prospettata: "e so ben che 'l mio dir parrà sospetto". D. riprende dunque che Petrarca andò costituendo a partire dal 1342. E ne registra o imita tratti lessicali e stilistici sia generici sia ...
Leggi Tutto
Buchholz, Horst
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] ohne sterne (1955; Cielo senza stelle) di Helmut Käutner ne mise in luce il notevole talento. Approdato a Hollywood, ha lavori di routine. Negli anni Novanta è apparso in In weiter Ferne, so nah! (1993; Così lontano, così vicino!) di Wim Wenders, in ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] 1979. Tipico attore medio, senza estri né eccessi istrionici, di gradevole aspetto, fu particolarmente venne scritturato dalla Warner Bros. e ottenne il ruolo del protagonista maschile in So big (1932) di William A. Wellman, primo dei nove film in ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Matteo e Nanna Tornabuoni il 15 genn. 1486. Al servizio di Giovanni dalle Bande Nere, ne amministrò il patrimonio, a partire almeno dal 1519, [...] questo. Essendo allora momentaneamente assente, egli fu richiamato immediatamente al campo di Genazzano (1526). Qui fu incaricato del comando provvi so-rio delle bande di Giovanni, poiché si riteneva che l'A. avesse su di loro un forte ascendente e a ...
Leggi Tutto
BARBATO, Girolamo
Mario Crespi
Padovano, si fece valere nell'esercizio della professione medica e fu assai apprezzato, tanto che nel 1657 fu ascritto al Collegio dei medici di Venezia. Fu celebre per [...] che fu compagno del B. nelle ricerche e negli esperimenti, ne rivendicò la priorità a sé e al B. in una lettera , pp. 72 S.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. so, 136, 150, 208, 211, 218, 446; Encicl. Ital., VI, p.136. ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...