UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] e in parte attinenti a Homo sapiens neandertalensis, e anche a Homo sapiens sapiens.
Ne risulta, quindi, che i neandertaliani tipici sono relativamente tardivi e risalgono alla glaciazione del Würm. Si tratta di forme del tutto peculiari che rivelano ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] Ma sparsi in Europa tra 55°N e 30°N e nel Vicino e Medio Oriente (Israele, Iraq). Cronologicamente i Neandertaliani possono essere suddivisi, semplificando, in un gruppo pre-würmiano e un gruppo würmiano, vissuto cioè durante l’ultima glaciazione di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] partito per occupare l'Europa e gran parte del mondo, soppiantando le specie che ancora erano in vita. Per i Neandertaliani la caccia era forse un'impresa ad alto rischio, in cui probabilmente individui di grande forza e possanza ricorrevano spesso ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] della scoperta, fatta nella Grotta di La Roche à Pierrot di Saint-Césaire (Charente-Maritime), di una sepoltura neandertaliana in un deposito castelperroniano, sono state avanzate nuove ipotesi: il C. e i suoi equivalenti cronostratigrafici, come l ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] e Medio Oriente il termine M. è largamente utilizzato per designare le industrie del Paleolitico medio, prodotte dai Neandertaliani (e nel Vicino Oriente anche dai Protocromagnonoidi) nell’Interglaciale riss-wurmiano e nel Glaciale di Wurm fino alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] rimarchevoli sono: Daehyundong, una fenditura calcarea nella Corea del Nord, dove sono stati reperiti resti antropici frammentari, forse neandertaliani; la grotta di Saemgul, dove 13 crani di Pseudoaxis grayii erano concentrati in un'area di 1 m2 ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] il più importante riferimento archeologico per il Paleolitico medio dell'Asia meridionale, grazie alla scoperta di nove scheletri neandertaliani e della celebre sepoltura intenzionale coeva con resti pollinici di fiori datata intorno a 60.000 anni B ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di questo periodo sono caratterizzati da notevole polimorfismo.
Tra 100.000 e 35.000 anni fa i Neandertaliani, portatori della cultura musteriana (Charentiano, Musteriano tipico, denticolato e di tradizione acheuleana), conquistano le zone temperate ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] e medio. Nell'ambito delle ricerche svolte in Italia, di rilevante importanza sono le datazioni relative a ritrovamenti neandertaliani nel Lazio, in particolare quelli riguardanti la Grotta Guattari e la Grotta dei Moscerini.
Bibliografia
C.P. Poole ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nel Vicino Oriente costituiscono un fenomeno comune a due popolazioni distinte: proto-Cro-Magnon (Qafzeh e Skhul) e Neandertaliani (Shanidar, Amud, El Tabun, Kebara). In ambedue le aree le sepolture sono comunemente individuali, ma ne esistono ...
Leggi Tutto
neandertaloide
neandertalòide agg. [comp. di neandertal(iano) e -oide]. – In paleoantropologia, detto di reperti umani fossili del pleistocene superiore; in antropologia fisica, di caratteri umani attuali che presentano affinità con quelli...
Wurm
Würm 〈vürm〉 s. m. [dal nome del fiume Würm, affluente dell’Isar (Germania merid.)]. – L’ultima glaciazione del periodo neozoico (era cenozoica), al quale corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi...