aere (aire; are)
Antonietta Bufano
È la forma normale della lingua dantesca, con lo stesso valore di ‛ aria ' (di cui si ha un solo esempio in D.: Vn XXVII 5 cfr. anche Detto 242, 245). Ha una frequenza [...] Pd XXVII 68, XXVIII 80; Levasi... /lo vento peregrin che l'aere turba / ... e passa il mare, onde conduce copia / di nebbia tal che... / questo emisferio chiude tutto... / e poi si solve, e cade... / in noiosa pioggia, / onde l'aere s'attrista tutto ...
Leggi Tutto
cogitazione
Andrea Mariani
Riccardo Ambrosini
. Il vocabolo, per " pensiero ", è usato sempre al plurale. In Pg XV 129 Se tu avessi cento larve / sovra la faccia, non mi sarian chiuse / le tue cogitazion, [...] 'umido vapor che in acqua riede, / tosto che sale dove 'l freddo il coglie, e XVII 2 se mai ne l'alpe / ti colse nebbia, e due delle attestazioni delle Rime: CIII 8 non esce di faretra / saetta che già mai la colga ignuda, e CXVI 10. Per il secondo ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Ennio
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] contadino di Per le antiche scale (1975), dove mille nuances dei colori della terra sembrano uscire dalla nebbia come fantasmi del passato. Operatore sempre eclettico, nel 1983 ha girato due film diametralmente opposti per concezione figurativa ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale
Emanuela Bufacchi
La nudità della parola
La poesia di Eugenio Montale riassume i caratteri essenziali della letteratura del Novecento: «Non possiamo non dirci montaliani» è un’affermazione [...] naziste; e ancora in Non recidere forbice, dove è un pallido ricordo della donna amata a rischiarare provvisoriamente la «nebbia di sempre» che oscura l’esistenza del poeta.
Uno stile più colloquiale
Dopo un lungo silenzio poetico, Montale torna ...
Leggi Tutto
Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] ; A hatful of rain, 1957, Un cappello pieno di pioggia, di Zinnemann; All fall down, 1962, E il vento disperse la nebbia, di Frankenheimer; 36 hours, 1965, Le ultime 36 ore, di George Seaton; The Russians are coming, the Russians are coming, 1966 ...
Leggi Tutto
licheni
Laura Costanzo
Un fungo e un’alga uniti da un legame indistruttibile
I licheni sono associazioni molto strette, dette simbiosi, di un’alga verde e di un fungo che vivono insieme scambiandosi [...] completamente sospendendo tutte le attività vitali come gli animali che vanno in letargo. Solo quando torna la pioggia, la nebbia o la rugiada riprendono le loro attività vitali accrescendosi lentamente: alcuni di un decimo di millimetro, altri fino ...
Leggi Tutto
Debussy, Claude
Antonietta Pozzi
Un nuovo mondo sonoro tra Ottocento e Novecento
Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, il compositore francese Claude Debussy rivoluziona l'armonia, [...] avevano suscitato l'interesse dell'impressionismo pittorico ‒ e più in generale i fenomeni naturali (vento, pioggia, neve, nebbia) vengono spesso associati da Debussy a una innovativa ricerca armonica, ritmica e pianistica nelle due serie di Images ...
Leggi Tutto
Pleasence, Donald
Francesco Zippel
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] e della ripetizione delle sue sinistre caratterizzazioni del passato. Costituisce una eccezione il ruolo del dottore in Shadows and fog (1992; Ombre e nebbia) di Woody Allen.
Bibliografia
Y. Alion, Donald Pleasence, in "Revue du cinéma", Paris 1992. ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] centri di formazione di goccioline liquide o di bollicine di vapore: su tale proprietà si fonda il funzionamento delle camere a nebbia e delle camere a bolle, apparecchi mediante i quali si rende visibile la scia di i. che una particella ionizzante ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] di Geiger, i contatori proporzionali, i contatori a scintillazione, i contatori di Čerenkov, la camera di Wilson o camera a nebbia, la camera a diffusione e le emulsioni nucleari.
Allo scopo di mettere meglio in luce l'andamento dell'intensità della ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.