Abbazia fondata da S. Bernardo durante il suo secondo viaggio in Italia. Aderendo al desiderio di notabili milanesi, e specialmente di Guido dei Capitani di Porta Orientale, egli fece venire alcuni monaci [...]
Bibl.: A. Ratti, Miscellanea chiaravallese e il sec. XVI nell'Abbazia di Chiaravalle, in Arch. stor. lomb., 1895-96; U. Nebbia, I recenti restauri della Badia di Chiaravalle milanese, in Boll. d'arte, 1910, pp. 369-86; C. Enlart, Origines françaises ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] allo stato liquido può essere acqua del mare o pioggia e infine allo stato gassoso diventa vapore acqueo. E poi può diventare nebbia, foschia, brina!
Ma in natura ci sono mille altre cose che cambiano forma: la vernice dei muri che si secca all'aria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] -1930), a cura di M. Masoero, 1993, p. 96). Aveva appena visto un film d’America, rivide ancora in uno sfondo, tra le nebbie del porto che era stato il suo ultimo scalo, le grandi navi indecise nell’immensità grigia, poi i moli, i fanali sparsi, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] volto ti celi?
Non vedi, padre, il re degli Elfi?
Il re degli Elfi con la corona e lo strascico?
Figlio, è una lingua di nebbia, nient’altro.
“Caro bambino, su, vieni con me!
Vedrai i bei giochi che farò con te;
tanti fiori ha la riva, di vari colori ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] du Moyen-Age: Isaac Israéli et S. D., in Rev. d'hist. de la médecine hébraïque, XVIII (1965), pp. 179-185; G. Nebbia [Discorso], in Celebrazioni in onore di Sh. ben Abraham D., Scienziato ebreo oritano (Oria), Manduria 1965, pp. 11 ss.; A. Ancora, La ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] Le Chanois, Ce siècle a cinquante ans (1950) di Denise Tual e l'importante Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia) di Alain Resnais, in cui al repertorio girato all'apertura dei campi di concentramento tedeschi alla fine della guerra si aggiungono ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] della volta della galleria delle Carte geografiche (1580-82), e neanche tra quelli arruolati da G. Guerra e C. Nebbia nei cantieri di Sisto V (cappella Sistina, Biblioteca Vaticana, Scala santa, palazzo Lateranense; 1586-89).
Nel 1594 copiò, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] molto complesso, e mai realmente risolto. Resta probabilmente insuperato, in questo senso, il film documentario Notte e nebbia (1956) di Alain Resnais, dove l’assoluta autenticità delle immagini di repertorio, la qualità letteraria della costruzione ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] , datata 16 febbr. 1484, della Lectura super titulo De iure emphiteotico di Giasone del Maino, finanziata dal libraio Stefano Nebbia di Borgofranco. Il G. e il Cane dovettero venire in possesso di quei caratteri poche settimane dopo l'uscita della ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] in un'atmosfera distaccata, a tratti persino irreale, specie là dove s'ingegna a suggerire qualche esterno sfumato dalla nebbia o lambito da una luce glaciale; il copioso ricorso ai dialoghi e ai primi piani. A questo proposito non sorprende ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.