navigazione satellitare
navigazióne satellitare locuz. sost. f. – La nascita della nuova n. s. è stata sancita nel 2000 dalla presidenza degli Stati Uniti, con la rimozione della selettività dei segnali [...] la posizione e la velocità con notevole accuratezza: necessaria, per es., a far atterrare un aeroplano in situazioni di nebbia con visibilità nulla in un aeroporto sconosciuto al pilota e privo di sistemi di assistenza da terra. Parimenti, nel ...
Leggi Tutto
Aguirre, der Zorn Gottes
Fabrizio Colamartino
(RFT 1972, Aguirre, furore di Dio, colore, 93m); regia: Werner Herzog; produzione: Werner Herzog per Werner Herzog/Hessischer Rundfunk; soggetto: dal diario [...] cui una zoomata lentissima mostra l'esercito di Gonzalo Pizarro mentre scende i fianchi di un'impervia montagna avvolta nella nebbia, sia in quelle successive dove la macchina da presa avanza a fatica, partecipe dell'azione degli uomini costretti a ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] (1963) di Claude Chabrol e fu la protagonista di un horror inglese prodotto dalla Hammer, The lost continent (1968; La nebbia degli orrori) di Michael Carreras. Divenuta nel frattempo un'apprezzata cantautrice, vinse nel 1968 il disco d'oro per aver ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] estampes, I, Paris 1854, p. 339; V. Forcella,Iscrizioni delle chiese... di Milano, V, Milano 1890, p. 398, n. 571; U. Nebbia,La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 261, 297; B. Besta,Alcune notizie per una storia degli artisti nel Seicento ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio)
Luciano Caramel
Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] . delle Belle Arti. Esposiz. gen. ital., Torino 1898, p. 26; L'arte all'Esposiz. del 1898, Torino 1898, p. 95; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 237, 262, 280; L Callari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno)
Carrol Brentano
Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita.
Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] Merzario, I maestri comacini, I,Milano 1893, pp. 185 s.;F. Malaguzzi Valeri, G. A. Amadeo,Bergamo 1904, pp. 104, 220; U. Nebbia, La scultura del duomo di Milano,Milano 1908, p. 158; P. Sevesi, Il santuario di Saronno, Milano 1926, p. 40; E. Arslan, L ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] ione diviene centro di una gocciolina, e tutta la traiettoria del corpuscolo si rende visibile come un sottile filo di nebbia.
In pratica la soprasaturazione si ottiene mediante una rapida espansione della miscela gas-vapore (per es., aria e vapor d ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] , a un'altezza di ∼300 km, e l'altro, più spesso e denso, fra i 150 e i 200 km. Questi banchi di nebbia, di colore arancio e blu (fig. 12), impediscono l'osservazione della bassa atmosfera, dove ci si aspetta la formazione di nubi di metano. Date ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] riducano la lunghezza dei loro segnali al minimo possibile. Il codice internazionale prescrive perciò che le segnalazioni in caso di nebbia dovranno essere ridotte al minimo e che si dovranno usare i segnali a più di una lettera solamente nei casi ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] neve copre la terra in media per 23 giorni all'anno. Vi sono poi in media annualmente 138 giorni nuvolosi e 49 giorni con nebbia. Venti prevalenti sono quelli dell'ovest.
La città è sorta sulla destra del Weser e si estese dapprima tra il Weser e il ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.