TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] che disturbano l'esecuzione delle misure. D'altra parte i vantaggi che essi offrono di poter essere utilizzati con nebbia o scarsa visibilità sono vanificati dal fatto che, nella maggior parte dei casi reali, è necessario associare alla misura ...
Leggi Tutto
PRESAGIO (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga")
Filippo EREDIA
*
E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, [...] o anche di 5 in 5 millibars. Si delimitano inoltre le zone dove vi è pioggia, quelle dove c'è nebbia, quelle temporalesche.
L'andamento complessivo del campo isobarico varia continuamente e spesso da un giorno al successivo si ha una fisionomia ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839)
Gino PAROLINI
La tecnica della illuminazione ha segnato negli ultimi anni notevoli progressi, dovuti soprattutto all'introduzione delle nuove lampade ad elettroluminescenza [...] 'effetto di contrasto, mentre vengono completamente eliminate le aberrazioni cromatiche dell'occhio. Inoltre è molto più penetrante nella nebbia, nella polvere, ecc. I colori vengono alterati; perciò l'illuminazione al sodio si presta soprattutto per ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] della luce (effetto Tyndall) particolarmente intenso, quale si manifesta per solito nei mezzi inomogenei, per es. nella nebbia. Ora, come Smoluchowski ha mostrato, questo fenomeno è dovuto appunto alle forti fluttuazioni della densità, grazie alle ...
Leggi Tutto
FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] card. Acquaviva sul finire del sec. XVI, con pitture della scuola di Annibale Carracci e del Domenichino, degli Zuccari, del Nebbia, del Pannini; la villa Torlonia, che possiede nel suo parco un "teatro delle acque" disegnato da C. Maderno; la villa ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] tentato dal cinema astratto, ma ancora una volta la sua potenzialità sembra affascinarlo più del salto deciso). Così, la nebbia di Il grido e la luce abbacinante delle Eolie in L'avventura finiscono per inghiottire i protagonisti quando essi non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] furono individuati fra gli anni 1932 e 1933, quando Carl D. Anderson (1905-1991) scoprì, mediante una camera a nebbia, tracce di raggi cosmici attribuibili agli elettroni positivi. La scoperta dei positroni, come furono chiamati, identificati con gli ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] Le miroir (2000), una sequenza di cinque fotografie, si ritrae riflessa nello specchio appannato di un bagno e, mentre la nebbia si dissolve e l’immagine si fa, fotogramma dopo fotogramma, più chiara e distinta, scopriamo il busto nudo della giovane ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] e traffico
La parola smog nacque a metà del secolo scorso dalla fusione di due termini inglesi, smoke (fumo) e fog (nebbia), per indicare la fitta coltre di fuliggine che avvolgeva Londra e altre grandi città industriali: si trattava di una miscela ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] in procinto di tuffarsi sullo sfondo dello skyline di Londra, all’interno il museo era occupato da una spessa nebbia artificiale, da installazioni di steli di pietra, da geometrie di acciaio, da organismi trasparenti di fili metallici. Un pretesto ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.