L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] basse e piatte, lungo le vallate dei grandi fiumi e nelle zone più elevate; dalla fine di febbraio a marzo le nebbie sono piuttosto frequenti. Anche le rugiade abbondano e riescono di grande refrigerio nella stagione asciutta; due ore dopo il sorgere ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] mesi estivi. I due mesi più piovosi risultano essere il luglio e l'agosto; il meno piovoso l'aprile. Frequentissime le nebbie, molto dense, soprattutto nel tardo autunno.
Durante gl'inverni più rigidi il ghiaccio è di ostacolo alla navigazione, tanto ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] sulla superficie del terreno e sulla vegetazione, specialmente arborea, dell'umidità atmosferica. Sembra molto probabile che le nebbie, le quali si manifestano spesso e persistenti sugli alti monti e con atmosfera che sempre si rinnova, abbiano ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] nell'occidentale e sui rilievi, cadono in ogni stagione; d'estate violenti temporali distruggono spesso i raccolti; frequenti sono le nebbie. Tolta l'estremità nord-orientale del territorio, che invia le sue acque alla Senna per mezzo dell'Eure e dei ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] , non molto rigorosi, se si consideri la latitudine, sono però assai lunghi; molto brevi le estati. Frequenti le tempeste e le nebbie che coprono il cielo per 2/3 dell'anno. Le precipitazioni raggiungono i 940 mm. annui.
Per il clima umido e la ...
Leggi Tutto
Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] , e caratterizzano dunque l'essere supremo degli Alfuri come essere celeste. Infatti Upu langi dimora sul firmamento dove sono le nebbie e dove nasce il vento; Upu lanito produce il tuono e il fulmine quando negli spazî aerei muove guerra agli ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] mano in mano le opere de' Gravina, de' Pufendorfj, de' Grozj, de' Vichi. I nuovi lumi di Condillac disgombrarono le nebbie peripatetiche, con grave sorpresa e doglia di chi sperava che almeno in que' cupi valloni potessero queste conservarsi una sede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] emergono soprattutto nei film diretti da Marcel Carné su sceneggiatura di Jacques Prévert, come Quai de brûmes (Il porto delle nebbie, 1938), ambientato in un porto, e Le Jour se lève (Alba tragica, 1939), implacabile resoconto delle ultime ore di un ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] , che già di per sé stessi creano un senso di insicurezza, sono immersi in situazioni misteriose e particolari, come nebbie, uragani, buio oppure sotto la luce fredda della luna piena che crea ombre paurose. In questo contesto vi sono apparizioni ...
Leggi Tutto
fantasmi
Ermanno Detti
Creature paurose dell'immaginazione
Ci sono stati fantasmi di tutti i tipi e in ogni epoca. Secondo le credenze popolari, sono apparizioni di esseri misteriosi, creati dalla fantasia [...] , munita di cannoni, caduta in disuso dopo l'avvento delle navi a vapore. Secondo alcuni marinai si può intravedere, tra le nebbie e in un luogo imprecisato, un vascello fantasma, cioè lo spettro di una nave senza equipaggio, con le vele a brandelli ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.