• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Industria [8]
Geografia [7]
Italia [6]
Europa [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [5]
Alimentazione [3]
Colture e produzioni [3]
Botanica [2]
Cronologia geologica [1]

Valtellina Rosso DOP (Rosso di Valtellina DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valtellina Rosso DOP (Rosso di Valtellina DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è [...] la sola prevista ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Nebbiolo. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/valtellina-rosso-dop/ Valtellina Rosso DOP (Rosso di Valtellina DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – LOMBARDIA – NEBBIOLO – VINO

Pinerolese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pinerolese DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Cuneo e Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate in parte [...] da uve dei vitigni Barbera e/o Bonarda e/o Nebbiolo e/o Neretto. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Pinerolese DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO – TORINO

Gattinara

Enciclopedia on line

Gattinara Comune della prov. di Vercelli (33,5 km2 con 8402 ab. nel 2008). Il centro è situato a 263 m s.l.m. presso la riva destra della Sesia. Industria tessile, meccanica, dell’abbigliamento, del legno e della [...] ceramica. Con uve del vitigno nebbiolo (detto localmente spanna) esclusivamente del territorio comunale di G. si produce il vino DOC gattinara (possono concorrere alla produzione uve provenienti da vitigni bonardo di G. per non oltre il 10%). Può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NEBBIOLO – SESIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattinara (1)
Mostra Tutti

Sforzato di Valtellina DOP (Sfursat di Valtellina DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Sforzato di Valtellina DOP (Sfursat di Valtellina DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. La tipologia di vino [...] rosso è la sola prevista ed è ottenuta quasi esclusivamente da uve del vitigno Nebbiolo. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/sforzato-di-valtellina-dop/ Sforzato di Valtellina DOP (Sfursat di Valtellina DOP)] ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – LOMBARDIA – NEBBIOLO – VINO

Colline Novaresi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colline Novaresi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Novara, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. [...] da uve del vitigno Erbaluce 100% mentre le restanti tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Nebbiolo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Colline ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO

Coste della Sesia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Coste della Sesia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Biella e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. [...] da uve del vitigno Erbaluce 100%, mentre le restanti tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Nebbiolo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Coste ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO

SASSELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSELLA Giovanni Dalmasso . È il più noto e pregiato dei vini della Valtellina: una delle zone classiche dell'enologia italiana, estendentesi sulle due rive dell'Adda (provincia di Sondrio) fra Ponte [...] . È prodotto prevalentemente con l'uva d'un vitigno chiamato in luogo Chiavennasca (che altro non è che il Nebbiolo piemontese), cui s'aggiungono piccole quantità di qualche altra uva (Rossola, Brugnola, ecc.). La vendemmia è sempre tardiva, sia ... Leggi Tutto

Ronchi Varesini IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ronchi Varesini IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Varese, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima [...] o più vitigni autoctoni, mentre le restanti tipologie sono ricavate in buona parte da uve dei vitigni Barbera, Merlot, Nebbiolo e Croatina. Per approfondire Scheda prodotto: Ronchi Varesini IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI VARESE – LOMBARDIA – NEBBIOLO – MERLOT

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] è notevolissimo, ma le varietà che effettivamente costituiscono la fisionomia della viticoltura piemontese sono relativamente poche: il Nebbiolo di Piemonte e lo Spanna di Gattinara, diffusi nelle provincie di Cuneo, Novara e Vercelli; la Barbera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

Terre Alfieri DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre Alfieri DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Asti e Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco e rosso, entrambe sempre [...] nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco, uve del vitigno Arneis; per il rosso, uve del vitigno Nebbiolo. Per approfondire Scheda prodotto: Terre Alfieri DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO
1 2 3 4 5
Vocabolario
nebbiolo
nebbiolo nebbiòlo (o nebiòlo) s. m. [der. di nebbia, perché i suoi acini, rivestiti di spessa pruina, sembrano coperti di nebbia; ma sono state proposte anche altre etimologie, e la stessa connessione con nebbia è variamente interpretata],...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali