• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [42]
Europa [6]
Industria [8]
Geografia [7]
Italia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [5]
Alimentazione [3]
Colture e produzioni [3]
Botanica [2]
Cronologia geologica [1]

Barbaresco

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cuneo (7,6 km2 con 649 ab. nel 2007). Da esso prende il nome il vino DOCG barbaresco prodotto dal vitigno nebbiolo a B., Neive, Treiso e San Rocco Senodelvio (Alba). Sue caratteristiche: [...] limpidezza brillante, colore rosso granato con riflessi aranciati, sapore pieno, robusto, vellutato, gradazione alcolica minima 12,5°. Deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento di almeno due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: NEBBIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbaresco (1)
Mostra Tutti

Barolo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cuneo (5,6 km2 con 717 ab. nel 2007), situato a 301 m s.l.m. nel Monferrato. Dà nome a un vino DOCG, prodotto con le uve del vitigno nebbiolo nel territorio delle Langhe. Di colore [...] rosso granato, di sapore asciutto, pieno, robusto e vellutato, di profumo intenso, ha una gradazione minima di 13° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: NEBBIOLO – LANGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barolo (2)
Mostra Tutti

Ghemme

Enciclopedia on line

Ghemme Comune della prov. di Novara (20 km2 con 3677 ab. nel 2008). È rinomato per la produzione vinicola che ne rappresenta la maggior fonte di reddito. Il ghemme è prodotto prevalentemente con uve del vitigno [...] nebbiolo. Di colore rosso granato, di sapore asciutto con fondo amarognolo, ha una gradazione minima di 12°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: NEBBIOLO

Sizzano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Novara (10,5 km2 con 1497 ab. nel 2008). Il centro è situato a 225 m s.l.m. a ridosso di lievi alture moreniche coltivate a vigneti. Vi si produce, con le uve dei vitigni nebbiolo, [...] vespolino e bonarda, un vino che ha colore rosso rubino con riflessi granata, sapore asciutto gradevolmente amarognolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NEBBIOLO – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sizzano (1)
Mostra Tutti

Gattinara

Enciclopedia on line

Gattinara Comune della prov. di Vercelli (33,5 km2 con 8402 ab. nel 2008). Il centro è situato a 263 m s.l.m. presso la riva destra della Sesia. Industria tessile, meccanica, dell’abbigliamento, del legno e della [...] ceramica. Con uve del vitigno nebbiolo (detto localmente spanna) esclusivamente del territorio comunale di G. si produce il vino DOC gattinara (possono concorrere alla produzione uve provenienti da vitigni bonardo di G. per non oltre il 10%). Può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NEBBIOLO – SESIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattinara (1)
Mostra Tutti

Langhe

Enciclopedia on line

Langhe Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] di contrafforti, costituiti da terreni calcareo-marnosi, sui quali si coltivano i vitigni produttori dei noti vini piemontesi (barbera, nebbiolo ecc.). Le L. sono attraversate da valli parallele al Belbo, dirette da S a N, che incidono un altopiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ODONTOCETI – PETTINIDI – ALTOPIANO – NEBBIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langhe (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
nebbiolo
nebbiolo nebbiòlo (o nebiòlo) s. m. [der. di nebbia, perché i suoi acini, rivestiti di spessa pruina, sembrano coperti di nebbia; ma sono state proposte anche altre etimologie, e la stessa connessione con nebbia è variamente interpretata],...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali