• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Astronomia [79]
Biografie [51]
Fisica [50]
Astrofisica e fisica spaziale [27]
Storia dell astronomia [13]
Corpi celesti [12]
Storia [12]
Chimica [12]
Biologia [10]
Cosmologia [8]

extragalattico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

extragalattico extragalàttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di extra- e galattico] [ASF] Generic., di oggetti celesti situati al di fuori della Galassia: nebulose e., sorgenti X e., ecc. ◆ [ASF] Astronomia [...] studia la struttura, la distribuzione e l'evoluzione degli oggetti extragalattici, quali galassie e quasar. ◆ [ASF] Nebulose e.: nome dato alle galassie esterne alla nostra per distinguerle dalle nebulose galattiche, che appartengono alla Galassia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

metagalassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metagalassia metagalàssia [Comp. di meta- e galassia] [ASF] L'insieme di tutti i sistemi di galassie, con gli ammassi, nebulose, stelle, pianeti, gas e particelle interstellari che li compongono, identificabile [...] con l'Universo materiale (perciò detto talora Universo metagalattico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Herschel, Sir John Frederick William

Enciclopedia on line

Herschel, Sir John Frederick William Astronomo inglese (Slough 1792 - Collingwood 1871), figlio di Frederick William. Lavorò nel campo delle stelle doppie, degli ammassi stellari e delle nebulose. Interessanti le sue osservazioni del cielo [...] australe dal Capo di Buona Speranza (1834-38). Il suo nome è pure legato allo sviluppo della logica induttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMMASSI STELLARI – STELLE DOPPIE – ASTRONOMO

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] circumstellare, che dovrebbe trovarsi a una temperatura di 10 milioni di gradi e oltre. I residui di supernovae, come la Crab nebula, sono sorgenti di raggi X, e così pure alcune galassie e la grande Nube di Magellano. Fra le più importanti sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MATERIA INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] solari. Che cos'è che causa la ionizzazione? Per rispondere a questa domanda si può cominciare con l'osservare che in ogni nebulosa diffusa è presente almeno una stella calda del tipo O. Queste stelle hanno una temperatura compresa fra 30.000 °K e 60 ... Leggi Tutto

Zanstra, Herman

Enciclopedia on line

Astrofisico (Heerenveen 1894 - Haarlem 1972), dal 1946 prof. di astronomia presso l'univ. di Amsterdam. Ha svolto importanti studî teorici sulla luminosità delle nebulose gassose, in partic. sul meccanismo [...] di emissione identificato nella ionizzazione e successiva ricombinazione dell'idrogeno della nebulosa eccitato dalla radiazione ultravioletta delle stelle in essa presenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – IONIZZAZIONE – ASTROFISICO – ASTRONOMIA – AMSTERDAM

nebulio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nebulio nebùlio [Der. del lat. scient. Nebulium, da nebula] [STF] [ASF] [CHF] Nome dato nel 1914 a un ipotetico elemento chimico supposto presente in alcune nebulose diffuse (in partic. quella di Orione) [...] in base a osservazioni spettroscopiche; si è poi appurato che le righe spettrali a esso attribuite sono dovute ad azoto e ossigeno in condizioni eccezionali di ionizzazione, spec. le righe alle lunghezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Herschel, Carolina Lucretia

Enciclopedia on line

Astronoma (Hannover 1750 - ivi 1848), sorella di Frederick William, di cui fu valida e affettuosa collaboratrice; scoprì alcune comete e compilò il catalogo delle stelle doppie e delle nebulose scoperte [...] dal fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE DOPPIE – HANNOVER – COMETE

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia Norris S. Hetherington Cosmologia Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] quale misurare i moti planetari. In effetti, quando il cacciatore francese di comete Charles Messier (1730-1817) pubblicò il suo catalogo di nebulose (45 nel 1771, altre 23 nel 1780, e un ulteriore gruppo di 35 nel 1781, per un totale di 103), il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

AMMASSI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Oltre alla Via lattea, sono visibili in cielo altre regioni luminose di apparenza nebulosa e dei mucchi o ammassi di stelle più o meno strettamente raggruppate. Le prime si conoscono col nome di nebulose [...] d'indicazione del catalogo in cui sono stati segnalati e descritti: per esempio, il catalogo di Messier (M) di 103 ammassi e nebulose, che contiene gli oggetti più notevoli, o il nuovo catalogo generale di Dreyer (N. G. C.) del 1887, esteso nel ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CATALOGO GENERALE – CHIOMA DI BERENICE – SISTEMA SOLARE – AMMASSI APERTI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMASSI STELLARI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
nèbula
nebula nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una n. di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima (Dante).
nebulare
nebulare agg. [der. di nebula, nel sign. astronomico]. – Non com., che si riferisce a nebbia o a nuvola. In astronomia, di nebulosa, o riferentesi a nebulosa: aspetto n.; in partic., materia n., la materia cosmica dalla cui condensazione sarebbero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali