• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [22]
Geografia [16]
Arti visive [17]
Biografie [15]
Europa [15]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [5]
Medicina [3]

Neckar

Enciclopedia on line

Fiume della Germania meridionale (371 km, di cui 188 navigabili). Nasce a 707 m s.l.m. fra il Giura Svevo e la Selva Nera; dopo aver percorso una valle in cui si trovano Tubinga, Heilbronn e altre città, entra, presso Heidelberg, nella pianura alto-renana, che solca da E a O, sboccando infine nel Reno (da destra) presso Mannheim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: HEIDELBERG – HEILBRONN – MANNHEIM – GERMANIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neckar (1)
Mostra Tutti

ESSLINGEN am Neckar

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] di un castello (Burg, m. 314) e delle colline ben coltivate a vite dello Schurwald. L'antico villaggio alemanno di Esslingen era nella odierna Oberessling (a est della città e contigua ad essa); al tempo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIA PAUPERUM – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – CARLOMAGNO – STOCCARDA

Hölderlin, Friedrich

Enciclopedia on line

Hölderlin, Friedrich Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] state scritte in lingua tedesca: Menons Klage um Diotima, Geh unter, schöne Sonne, Abendphantasie, Der Main, Der Neckar, Heidelberg. E ancora Mein Eigentum, Rückkehr in die Heimat, Der Tod fürs Vaterland, Buonaparte, Menschenbeifall, Die Launischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – LINGUA TEDESCA – SINCRETISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hölderlin, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Mauser, Wilhelm

Enciclopedia on line

Mauser, Wilhelm Armaiolo tedesco (Oberndorf am Neckar 1834 - ivi 1882). In collaborazione con il fratello Paul (1838-1914), costruì nel 1865 un fucile che nel 1871 fu adottato dall'esercito tedesco (mod. 71). I due fratelli [...] inventarono ancora una pistola automatica e un fucile a ripetizione (1879). Le fabbriche d'armi da loro impiantate e dirette fornirono fucili e pistole, successivamente perfezionati, all'esercito tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO TEDESCO

Wunderlich, Karl Reinhold August

Enciclopedia on line

Medico (Sulz am Neckar 1815 - Lipsia 1877), prof. di clinica medica a Tubinga e poi a Lipsia. Studioso dei fenomeni fisiologici e dei problemi di patologia generale, assertore e valorizzatore della ricerca [...] dei dati semiologici, contribuì a imprimere un nuovo e moderno indirizzo alla patologia, alla clinica medica, alla terapia. A lui, tra l'altro, si devono classici studî sulla febbre, che segnano l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMOMETRIA – TUBINGA – LIPSIA

Bidlingmaier, Friedrich

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (n. Lauffen am Neckar 1875 - m. in guerra, nelle Argonne, 1914). Si è occupato di questioni varie di fisica terrestre. È dovuto al B. un variometro che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARIOMETRO

Gerbert von Hornau, Martin

Enciclopedia on line

Gerbert von Hornau, Martin Erudito e musicologo (Horb sul Neckar, Württemberg, 1720 - Sankt Blasien, Selva Nera, 1793), benedettino. Entrato sedicenne nell'abbazia di St. Blasien, compiuti gli studî, vi insegnò teologia per dieci [...] anni mentre ne curava la biblioteca. Dopo alcuni viaggi in Germania, Italia e Francia (descritti nel suo Iter Alemannicum; accedit Italicum et Gallicum, 1765), fu nel 1764 eletto principe abate; diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – COSTITUZIONI – WÜRTTEMBERG – SELVA NERA – GERMANIA

GRADMANN, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRADMANN, Robert Geografo tedesco, nato a Lauffen am Neckar il 18 luglio 1865; morto a Sindelfingen il 16 settembre 1950; dal 1919 prof. all'università di Erlangen. Si è occupato in prevalenza di geografia [...] della Germania (fondamentale è la sua opera Süddeutschland, Stoccarda 1931) e di questioni metodiche. Egli ha messo soprattutto in luce l'esistenza d'un contrasto notevole nell'Europa centrale tra territorî ... Leggi Tutto

Wunderlich, Karl Reinhold August

Dizionario di Medicina (2010)

Wunderlich, Karl Reinhold August Medico tedesco (Sulz am Neckar 1815 - Lipsia 1877). Prof. di clinica medica a Tubinga e poi a Lipsia. Assertore e valorizzatore della ricerca dei dati semiologici, contribuì [...] a imprimere un nuovo e moderno indirizzo alla patologia, alla clinica medica, alla terapia. A lui, tra l’altro, si devono classici studi sulla febbre, che segnano l’inizio dell’uso razionale della termometria ... Leggi Tutto

Rauber, Karl-Joseph

Enciclopedia on line

Rauber, Karl-Joseph. - Ecclesiastico tedesco (Norimberga 1934 - Rottenburg am Neckar 2023). Ordinato sacerdote nel 1959, laureato in diritto canonico, ha frequentato la Pontificia accademia Ecclesiastica. [...] Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede, è stato Nunzio apostolico. Nominato vescovo di Giubalziana nel 1982, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 1990 al 1993 è stato presidente ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – NUNZIO APOSTOLICO – DIRITTO CANONICO – PAPA FRANCESCO – SANTA SEDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
neck
neck ‹nèk› s. ingl. (propr. «collo»; pl. necks ‹nèks›), usato in ital. al masch. – In geologia, massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successivamente a nudo dall’erosione, appare come una isolata...
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali