GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] è tutto ammirazione per i tesori artistici, dovunque disseminati. Stende il saggio, Kunst und Altertum am Rhein, Main und Neckar. A Francoforte il destino gli tende altro agguato d'amore. Il dolce idillio con Marianne Willemer, sposa di Johann Jakob ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di Wimpfen si articolava in una serie di edifici residenziali e di rappresentanza tutti disposti lungo il lato fortificato prospiciente la Neckar, a N. Il Palas vero e proprio, con annessa a E la cappella e conservato nel solo muro perimetrale ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , Firenze 1989); U. Koch, Mediterranes und Langobardisches Kulturgut in Gräbern des älteren Merowingerzeit zwischen Main, Neckar und Rhein, in Longobardi e Lombardia: aspetti di civiltà longobarda, "Atti del VI Congresso Internazionale di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] particolare.
In una strada stretta e deserta del villaggio di Duttenberg, presso l’antica città imperiale di Wimpfen sulla Neckar, c’è una cappellina tardogotica con pitture murali raffiguranti la leggenda della croce. Da quando sono state scoperte e ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 49; J.M. Leniaud, F. Perrot, La Sainte-Chapelle, Paris 1991; R. Becksmann, Die Bettelorden an Rhein, Main und Neckar und der höfische Stil der Pariser Kunst um 1300, in Deutsche Glasmalerei des Mittelalters. Bildprogramme - Auftraggeber - Werkstätten ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] al Re Sole. Questi, nel 1688, sfida di nuovo l'Europa con la spedizione devastatrice nella valle del Reno e del Neckar; ma la sfida ha subito la sua risposta con l'assunzione al trono inglese di Guglielmo III d'Orange, l'irreconciliabile nemico ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] raetische Limes des Römerreiches. Fundindex, Francoforte 1982; E. Schallmayer, Der Odenwaldlimes. Vom Rhein bis an den Neckar, Stoccarda 1984; H. Schönberger, Die römischen Truppenlager der frühen und mittleren Kaiserzeit zwischen Nordsee und Inn, in ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 1891 la prima linea a corrente alternata trifase, che trasmette, alla tensione di 25 kV, la potenza di 170 kW da Lauffen sul Neckar a Francoforte sul Meno, su di una distanza di 178 km.
Nel 1898 entra in servizio la linea Paderno-Milano, a corrente ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a fessura, si potevano aprire finestre più grandi, decorate anche con colonnette (torre Rossa del castello imperiale di Wimpfen sul Neckar, 1200 ca.). Il solaio superiore (piattaforma di tiro) era aperto e merlato o coperto da un tetto a spioventi o ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] la distribuzione dei prodotti di Blickweiler-Eschweilerhof fu in genere ristretta al limes ed il suo immediato retroterra nelle vallate del Neckar e del Reno. I materiali degli scavi si trovano al museo di Speier.
7) Heiligenberg (Bas-Rhin) è stata ...
Leggi Tutto
neck
‹nèk› s. ingl. (propr. «collo»; pl. necks ‹nèks›), usato in ital. al masch. – In geologia, massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successivamente a nudo dall’erosione, appare come una isolata...
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...