• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [22]
Geografia [16]
Arti visive [17]
Biografie [15]
Europa [15]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [5]
Medicina [3]

KÖLREUTER, Joseph Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖLREUTER, Joseph Gottlieb Augusto Béguinot Botanico, nato a Sulz sul Neckar nel 1733, morto nel 1806 a Karlsruhe dove insegnò storia naturale e fu sopraintendente di quell'orto botanico dal 1768 al [...] 1786. Fu il primo a sottoporre a ricerca scientifica il fenomeno dell'ibridazione, provocando ibridi su svariate piante (Nicotiana, Verbascum, Matthiola, Dianthus, ecc.) e spesso seguendone lo sviluppo ... Leggi Tutto

EBERBACH

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 56-57).- Cittadina del Baden nella valle del Neckar, 40 km. a monte di Heidelberg, 130 m. s. m., con 6900 abitanti (1925), posta in regione difesa dai venti a ovest del Katzenbuckel (m. 626), a [...] più alta cima dell'Odenwald ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – ODENWALD – NECKAR

WUNDERLICH, Karl Reinhold August

Enciclopedia Italiana (1937)

WUNDERLICH, Karl Reinhold August Agostino Palmerini Medico, nato a Sulz sul Neckar il 4 agosto 1815, morto a Lipsia il 25 settembre 1877. Dopo avere iniziato gli studî di chimica, si dedicò alla medicina, [...] dapprima a Tubinga, poi a Parigi. Nel 1838 divenne assistente nel Katherinen-Hospital di Stoccarda, e nel novembre di quell'anno s'addottorò con la dissertazione Über die Nosologie des Typhus. Nel 1840 ... Leggi Tutto

MAUSER, Paul von

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUSER, Paul von Giuseppe ALBENGA Nato il 27 giugno 1838 a Oberndorf sul Neckar, tredicesimo figlio d'un fabbricante di cartucce, Andreas Mauser, e ivi morto il 29 maggio 1914. Apprendista nella fabbrica [...] d'armi di Oberndorf, si dimostrò operaio assai abile e introdusse qualche perfezionamento nelle lavorazioni. In collaborazione col fratello Wilhelm (nato a Oberndorf il 2 maggio 1834 e ivi morto il 13 ... Leggi Tutto

Svevia

Enciclopedia on line

(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] Danubio, la parte occidentale dell’Altopiano Svevo-Bavarese. Fa parte del Baden-Württemberg e della Baviera. Le città principali sono Augusta e Tubinga. Con il nome di Suebia i Romani indicavano una vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: HOHENSTAUFEN – ALAMANNIA – ENRICO IV – OTTONE I – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svevia (2)
Mostra Tutti

Mörsch, Emil

Enciclopedia on line

Ingegnere (Reutlinger 1872 - Stoccarda 1950). Entrato nell'amministrazione dei lavori pubblici del Württemberg, costruì il ponte sul Neckar a Kirchheim; poi (1908) assunse la direzione tecnica dell'impresa [...] Wayss & Freytag, e fu (dal 1916) prof. alla Scuola tecnica superiore di Stoccarda. Tra i fondatori della teoria delle costruzioni in cemento armato, scrisse la classica opera Der Eisenbeton, seine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – NECKAR

Agri decumates

Enciclopedia on line

Nome che i Romani dettero al territorio sulla riva destra del Reno, comprendente la Foresta Nera e il bacino del Neckar; fu occupato dai Romani nella seconda metà del 1° sec. d.C. Incerta la spiegazione [...] di decumates: secondo alcuni significherebbe «territori che pagano la decima come tributo»; secondo altri «territorio organizzato in dieci cantoni» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: NECKAR – RENO

REISSINGER, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REISSINGER, Sisto Piero Scapecchi REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg). Si ritiene abbia seguito [...] gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove (fatto salvo il caso di un’omonimia) fu immatricolato il 1° aprile 1462 e ottenne nel semestre invernale 1464-65 il baccalaureato in arti. Nell’occasione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ANTONIO D’ALESSANDRO – FRANCESCO DEL TUPPO – FRANCESCO ZABARELLA

HEILBRONN

Enciclopedia Italiana (1933)

HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] della Franconia, verde per boschi e giardini e ridente per vigneti e alberi da frutta. Ivi esiste un facile passaggio sul Neckar, e il fiume; apertasi la strada tra le colline di Heuchel (a sinistra), e di Lövenstein (a destra), s'allarga e ... Leggi Tutto

KÜBLER, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜBLER, Julius Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 27 novembre 1843 a Muckenschopf nel Baden, morto il 23 ottobre 1912 a Esslingen sul Neckar. Studiò a Karlsruhe e nel 1871 entrò quale ingegnere della [...] il notevole ponte sospeso di Langenargen (1897) sul lago di Costanza. Sue opere principali: il ponte stradale sul Neckar presso Heidelberg (1877), la tettoia per la stazione dell'Alexanderplatz di Berlino (1882) e quella per lo Schlesische Bahnhof ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
neck
neck ‹nèk› s. ingl. (propr. «collo»; pl. necks ‹nèks›), usato in ital. al masch. – In geologia, massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successivamente a nudo dall’erosione, appare come una isolata...
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali