Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 m s.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso [...] un ponte. È uno dei principali porti fluviali tedeschi ed europei, importantissimo nodo ferroviario e autostradale. Grande centro commerciale, ha numerose industrie meccaniche pesanti (metallurgiche, macchinari ...
Leggi Tutto
(ted. Tübingen) Città della Germania (85.344 ab. nel 2008), nel Baden-Württemberg, 28 km a SO di Stoccarda, sul fiume Neckar. È uno dei più importanti centri culturali della Germania, sede di università, [...] di vari istituti di ricerca e di musei. Industrie tessili, alimentari, meccaniche.
Ricordata come fortezza dal 1078, era sede di una famiglia di conti, i quali divennero nel 1148 conti palatini in Svevia. ...
Leggi Tutto
ODENWALD (A. T., 56-57)
Maria MODIGLIANI
Con questo nome, che significa "Bosco di Odino", si designa il rilievo della Germania sudoccidentale compreso tra il Neckar e il Meno, riallacciato a sud alla [...] coltivate hanno maggiore estensione (frutteti, vigneti, cereali). Le valli più importanti dal punto di vista economico sono la valle del Neckar, che deve la sua ricchezza alle grandi cave di calcare, e quella. del Meno, dove l'agricoltura è assai ...
Leggi Tutto
WIMPFEN (A. T., 56-57)
Halls Möhle
Città della Germania nell'Assia, situata 59 km. a SE. di Heppenheim, presso la riva sinistra della Neckar, con 3261 ab. Consta di due nuclei, Wimpfen im Tal a 145 m. [...] la città). Numerose case in legno e muratura risalgono in maggior parte ai secoli XVI e XVII.
Bibl.: G. Schaefer, Kunstdenkmäler im Grossherzogtum Hessen, VI, Darmstadt 1898; R. Kautzsch, Die Kunstdenkmäler in Wimpfen am Neckar, Wimpfen 1907. ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] , ubicato sulla riva sinistra del fiume e collegato verso N e verso S con altre fortezze a formare il c.d. limes del Neckar. Nel corso del sec. 2° d.C., la fondazione militare si trasformò in un insediamento civile, un vicus circondato da mura e aree ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] e a S furono scavati profondi fossati, a O un doppio tratto murario con un'alta torre e lo Schwarzes Tor (verso il Neckar l'altopiano era difeso dalla posizione sopraelevata). La nascita della città non può essere documentata, ma già dal 1234 i suoi ...
Leggi Tutto
(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn [...] e Fulda formavano la Francia Theutonica o Orientalis. In seguito il nome si restrinse a indicare la parte orientale del territorio, mentre quella occidentale comprendente Magonza, Worms e Spira fu detta ...
Leggi Tutto
Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti [...] di precisione, materiale ferroviario), elettrotecniche, chimiche, del cemento, delle calzature e delle ceramiche. Noto centro universitario e frequentata meta turistica.
Probabilmente stazione militare ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] di proprietari fondiari che aveva ricevuto nel 1430 il Schöntaler Hof (Böckingen) come feudo ereditario. Non si conosce l’identità della madre.
Trasferitosi a Venezia in una data imprecisata (prima del ...
Leggi Tutto
Pietista (n. Heidelberg 1680 circa - m. 1747 circa). Abbandonata la vita militare per una crisi interiore, divenne zelante pietista assai ascoltato nelle località sul Meno e sul Neckar. A Bamberga fu messo [...] in carcere, forse per istigazione dei cattolici; quindi fu espulso da Heilbronn, finché (1703), dopo molto girovagare, giunse ad Altdorf, dove fu accolto amichevolmente da alcuni professori. La testimonianza ...
Leggi Tutto
neck
‹nèk› s. ingl. (propr. «collo»; pl. necks ‹nèks›), usato in ital. al masch. – In geologia, massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successivamente a nudo dall’erosione, appare come una isolata...
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...