• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [22]
Geografia [16]
Arti visive [17]
Biografie [15]
Europa [15]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [5]
Medicina [3]

LUDWIGSBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIGSBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Württemberg nord-occidentale, 14 km. N.-NE. di Stoccarda, 295 m. s. m., fondata nel 1704 dal duca Eberhard Ludwig di Württemberg, in [...] una fertile pianura calcarea lambita dai fiumi Neckar, Enz e Glems. Ottenne i diritti municipali nel 1709. Essa ha pianta regolare; al centro è il grandioso castello circondato da vasti giardini (Schlossgarten e Bärenwiese a S.; Favorita a N.) che ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CARLONE – STILE IMPERO – VERSAILLES – STOCCARDA – FRISONI

Hohenzollern

Dizionario di Storia (2010)

Hohenzollern Regione storica della Germania sudoccid., situata fra Württemberg e Baden. Il nome H. deriva dal castello in cui ebbe origine la casa che fu sul trono di Prussia; si costituì dall’unione [...] dei due ducati di H.-Hechingen, nel bacino del fiume Neckar, e H.-Sigmaringen, nel bacino del Danubio, che nel 1849 furono annessi allo Stato prussiano. Oggi appartiene al Land Baden-Württemberg della Repubblica federale di Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Baden-Württemberg

Enciclopedia on line

Baden-Württemberg Land della Germania (35.752 km2 con 10.738.753 ab. nel 2006); capitale Stoccarda. Il territorio comprende la fertile pianura sulla destra del medio Reno e le regioni montuose e collinari [...] della Selva Nera e del Giura Svevo; è attraversato dalla valle del Neckar e dall’alto corso del Danubio. Povero di materie prime (tranne il legname della Selva Nera), vi si coltivano vini, frutta, ortaggi. Sviluppate le attività industriali, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STOCCARDA – GERMANIA – DANUBIO – NECKAR – GIURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden-Württemberg (1)
Mostra Tutti

REUTLINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTLINGEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Württemberg, 35 km. a S. di Stoccarda e 14 a oriente di Tubinga, 575 m. s. m., ai piedi dell'Achalm (m. 705), in una fertile zona circondata dal [...] in valore le risorse idriche offerte dall'Echaz e schiusi nuovi sbocchi con l'apertura della ferrovia dell'alto Neckar l'industria ha potuto mantenere la sua importanza (fabbriche di macchine e di oggetti metallici). Reutlingen contava, nel 1933 ... Leggi Tutto

GMÜND

Enciclopedia Italiana (1933)

GMÜND (o Schwäbisch Gmünd; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Württemberg (distretto di Jagst), in bella posizione, 321 m. s. m., con 20.438 abitanti nel 1925 (15 mila nel 1885), in [...] maggioranza cattolici. Sorge sulla riva sinistra del Rems (affiuente di sinistra del Neckar), su uno sprone formato da un minore affluente, presso le pendici settentrionali del Giura di Svevia. Gli abitanti sono dediti, oltre che alla coltivazione di ... Leggi Tutto

PFORZHEIM

Enciclopedia Italiana (1935)

PFORZHEIM (probabilmente da portus, nel senso di passaggio del fiume Furt; A. T., 56-57) Elio Migliorini Città del Baden, 25 km. a SE. di Karlsruhe, posta presso le pendici settentrionali della Selva [...] Nera, di cui costituisce uno degli accessi, a 245 m. s. m., presso la confluenza nell'Enz (che manda le acque al Neckar) del Nagold, il quale, a sua volta, riceve poco prima il Würm. Fondata nel sec. XIII presso un più antico centro d'origine romana, ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e la zona industriale della Slesia. Densamente popolate (da 100 a 200 ab. per kmq.) sono tutte le rive del Reno e del Neckar, la valle del Meno sino a Schweinfurt, il bacino di Norimberga, le sponde del Danubio a monte di Ratisbona, la Turingia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sua università che per l'attività economica, nella quale è di molto superata da Mannheim; questa, situata alla confluenza del Neckar con il Reno, che qui come via navigabile acquista un valore eccezionale, è sede di industrie e porto fluviale di prim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

KOHN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KOHN, Theodor Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Neubrandenburg (Meclemburgo-Strelitz) nel 1857, morto a Milano il 23 gennaio 1920. Fu qualche tempo addetto agli studî della fognatura di Charlottenburg; [...] progettò e diresse gl'impianti idroelettrici di Vizzola, di Turbigo e di Morbegno nella Lombardia e quello di Marbach sul Neckar. Fusasi la società ricordata con la Siemens-Schuckert nel 1902, si ritirò a Berlino esercitando la libera professione e ... Leggi Tutto

HOHENZOLLERN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Territorio della repubblica di Prussia, incastrato fra Württemberg e Baden, in cui nel 1925 si contarono 71.840 abitanti (di stirpe sveva) in prevalenza cattolici [...] che fu sul trono di Prussia, fu costituito con l'unione dei due principati di Hohenzollern-Hechingen nel bacino del Neckar e Hohenzollern-Sigmaringen nel bacino del Danubio, che nel 1849 furono annessi allo stato prussiano. In questo il Hohenzollern ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
neck
neck ‹nèk› s. ingl. (propr. «collo»; pl. necks ‹nèks›), usato in ital. al masch. – In geologia, massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successivamente a nudo dall’erosione, appare come una isolata...
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali